meteo Torino

Vento a Torino, danni al cimitero Parco che rimane chiuso, da lunedì torna la pioggia

1952
Tempo di lettura: < 1 minuto

Raffiche violente di vento hanno colpito Torino nella giornata di ieri. Sono stati numerosi gli interventi dei vigili del fuoco: insegne dei negozi che volavano via, cassette di frutta e verdura disseminate ovunque dopo il mercato, bidoni della spazzatura che faticavano a rimanere chiusi.

Senza contare gli ingenti danni ai cimiteri cittadini. Vasi rotti e fiori sparsi al Monumentale, che però rimane aperto. Mentre il cimitero Parco di via Bertani chiude per tutelare la sicurezza dei cittadini.

Scale e sedie cadute per il Vento a Torino
Vento a Torino, danni al cimitero Parco che rimane chiuso, da lunedì torna la pioggia (fonte foto: cimiteritorino.it)

In via Grattoni a Torino, i pompieri sono intervenuti per alcune lamiere pericolanti che sporgevano dal tetto della sede dell’Agenzia delle Entrate.

Il vento a Torino è arrivato a 75 chilometri orari, quasi a portare un brutto ricordo della tempesta Ciara di due settimane fa. Nella valle dell’Orco, in particolare, si è percepita di nuovo la paura: si sono registrate raffiche fino a 170 km/h.

In montagna, la violenza del vento ha fatto chiudere i collegamenti Sestriere-Sauze-Sansicario della Vialattea.

Un 2020 secco: oltre due mesi senza pioggia, le precipitazioni torneranno a marzo

Oltre al vento a Torino, il fenomeno più preoccupante riguarda l’assenza di precipitazioni in città. Con oggi si registrano ben 69 giorni senza pioggia a Torino. L’ultima giornata piovosa risale allo scorso 20 dicembre.

Gli esperti parlano di uno degli inverni più caldi e secchi degli ultimi 150 anni, che ha portato solo siccità e incendi nei boschi della Valsusa.

A breve, però, potremo rivedere la pioggia a Torino. Qualche goccia bagnerà il Piemonte già a partire da stasera, e persino qualche fiocco imbiancherà l’arco alpino. Ma preparate già gli ombrelli che dal primo marzo potrebbero arrivare le prime precipitazioni anche in pianura e nel capoluogo. Attendiamo conferme meteorologiche nei prossimi giorni.

1952

Related Articles

1952
Back to top button
Close
Close