meteo Torino

Torino non vede la pioggia da due mesi, è dal 1878 che non accadeva

3003
Tempo di lettura: < 1 minuto

Sono quasi due mesi che Torino non vede la pioggia: l’ultima precipitazione risale al 20 dicembre 2019, quando l’acqua ha raggiunto il suolo torinese e della provincia. Da allora nessuno ha più tirato fuori l’ombrello.

Sono dati abbastanza allarmanti, considerando che il mese di febbraio ha portato un clima secco, temperature sopra la media e forte raffiche di vento. Chi ne fa le spese sono soprattutto le zone agricole che soffrono la sete e sono teatro di incendi.

55 giorni senza pioggia a Torino: il tempo più lungo registrato finora nel bimestre gennaio-febbraio dall’anno 1878.

In pratica, in questi due mesi sono caduti solamente 1,2 millimetri di pioggia, quasi come 142 anni fa quando ne caddero 0,7 millimetri.

Stiamo per battere un altro record, dopo quello – come sostengono alcuni – dell’inverno più caldo degli ultimi 150 anni.

Come mai Torino è rimasta senza pioggia?

Il fatto che Torino non veda la pioggia da due mesi è collegato alla “persistente presenza di un anticiclone sull’Europa occidentale”, spiegano i meteorologi.

Con l’Alta Pressione le perturbazioni slittano verso le aree Balcaniche lasciando le zone alpine sottovento. Nei momenti in cui il fronte riesce a imporsi – come abbiamo visto con la tempesta Ciara – sul Nord Ovest si scatena un fhoen violento.

“Abbiamo ancora un mesetto di speranza, poi rischia di essere il caos”, commenta il presidente della Coldiretti Torino, Fabrizio Galliati.

La situazione potrebbe migliorare verso la fine del mese, ma per il momento non vi scomodate a tirar fuori l’ombrello, non c’è traccia di pioggia a Torino.

3003

Related Articles

3003
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker