Cronaca di Torino

Oltre 1500 incidenti causati dalle buche a Torino: pedoni e automobilisti sempre in pericolo

1636
Tempo di lettura: 2 minuti

Migliaia di incidenti per le buche a Torino, il Comune paga 100mila euro di risarcimenti


Le buche a Torino rappresentano un problema più grave di quanto si possa immaginare.

Oltre 1500 incidenti causati dalle buche a Torino: pedoni e automobilisti sempre in pericolo


Tenendo conto degli ultimi due anni, al Comune sono state recapitate oltre 1500 richieste di risarcimento. Tutti gli esposti sono giunti per inconvenienti con buche, asfalto dissestato e marciapiedi in condizioni al limite dell’accettabile.
Camminare per strada, in tutte le zone della città, sembra diventata un’impresa per coraggiosi che non temono di farsi del male. Un problema, questo, che non interessa esclusivamente le zone periferiche, ma anche il centro e le aree più prestigiose.


Basta farsi un giro in collina, tra corso Fiume e le sue traverse, per rendersi conto della situazione pessima in cui versano strade e marciapiedi. O anche corso Vittorio Emanuele II, che tra Porta Nuova e corso Massimo D’Azeglio presenta una serie di anomalie nel viale centrale.


Per tutte le richieste di risarcimento danni giunte, Palazzo Civico ha messo mano al portafoglio per sborsare una cifra piuttosto elevata. Circa 100mila euro sono serviti per saldare le numerose segnalazioni giunte, soprattutto dagli automobilisti, anche se le lamentele provengono in larga parte anche da ciclisti e pedoni.


Le misure del Comune per limitare le buche a Torino


Alla fine dello scorso anno l’amministrazione comunale aveva annunciato che, per il miglioramento del manto stradale e dei marciapiedi, sarà investita una cifra pari a 3,8 milioni di euro. Una somma di cui il Comune di Torino potrà disporre grazie a un mutuo, di un importo inferiore rispetto all’anno precedente. Nel 2018, infatti, al capoluogo piemontese furono concessi quasi 5 milioni di euro, un milione in più rispetto al 2019-20.


La somma sarà equamente suddivisa tra le Circoscrizioni, che potranno beneficiare di 250mila euro a testa. Altri 150mila euro saranno invece destinati alle pavimentazioni, più relativamente ai marciapiedi e alle superfici di pietra, come quelle del centro.

I cantieri che sorgeranno gradualmente a Torino riguarderanno un po’ tutte le zone più battute della città.

Sono particolarmente interessati i corsi San Maurizio, Bolzano e Monte Cucco, oltre alle vie Filadelfia e Pianezza, passando per piazze importanti come piazza Solferino. Qui saranno necessari lavori per risistemare il manto stradale.

1636

Related Articles

1636
Back to top button
Close
Close