Cosa fare a Torino il 19 e 20 ottobre: tutti gli eventi del weekend

Cosa fare a Torino il 19 e 20 ottobre: tutti gli eventi del weekend.
Eccoci arrivati all’atteso fine settimana. In programma questo weekend tanti Eventi, Festival e Rassegne a Torino, ma anche fuori città. Visite guidate, degustazioni e incontri. Senza dimenticare Sagre e Fiere in provincia di Torino.
Se ancora non sapete cosa fare a Torino 19 e 20 ottobre, ecco una serie di eventi che si svolgeranno nel weekend in Torino e Provincia:
Inizia Domenica
Diwali 2019 Festa delle Luci (20-27 ottobre) – Borgo Medievale di Torino
Attività, laboratori, esposizione di artigianato indiano, libri e punti ristorazione per la festa tipica hindù.
Consulta il programma
Eventi del weekend a Torino e provincia
Autunno in Cascina (16 settembre – 20 ottobre) – Cascina Roccafranca, via Rubino 45, Torino
Si chiude questo weekend la rassegna “Autunno in Cascina”: feste, animazioni, spettacoli teatrali, concerti, cinema, incontri. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero. Ecco il programma
Vendemmia 2019 Grapes in Town (12-20 ottobre) – Torino
Nove giorni di degustazioni delle etichette torinesi.
Scopri gli eventi di sabato e domenica
Festival del Classico (17-20 ottobre) – Torino
Un festival, con grandi ospiti, per illuminare con i pensieri di ieri la riflessione di oggi. Alcuni incontri sono gratuiti.
Scopri il programma
Tre giorni per il giardino (18-20 ottobre) – Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
Torna l’appuntamento al Castello di Masino con la storica mostra mercato di collezioni botaniche promossa dal FAI. Scopri di più.
Fiera del Modellismo e Collezionismo (19-20 ottobre) – Padiglione 5 di Torino Esposizioni, Corso Massimo d’Azeglio 15b
Giunto alla quarta edizione, il Model Expo Torino è la più importante fiera del modellismo e collezionismo a livello regionale. Ci saranno oltre 200 espositori e associazioni e ben 10 aree tematiche. Sabato e domenica dalle ore 9 alle 18:30. Biglietti a partire da 5 euro.
Vai al sito ufficiale
Visite guidate tematiche all’Orto Botanico di Torino
Ultimo appuntamento della stagione con la consueta visita guidata tematica “La pianta del mese”. Ottobre è il mese delle Composite autunnali. Le visite guidate saranno dedicate alle specie in fioritura presenti nell’Orto Botanico di Torino, con approfondimenti storici, utilizzi e curiosità.
Sabato alle ore 17:00, domenica alle ore 11:30 e 17:00. Durata un’ora circa. Visita guidata compresa nel biglietto di ingresso. Non è richiesta la prenotazione. Consulta il sito web
Baladin Beer Fest (19-20 ottobre) – Piazzale Valdo Fusi, Torino
La festa organizzata dall’Open Baladin con 40 birre alla spina, dalle classiche amate da tutti alle edizioni speciali. Durante le tre giornate: animazione musicale, spettacoli di arte di strada e la domenica, dall’ora di pranzo, animazione per bambini attorno al Ludobus.
Venerdì dalle ore 18 alle 2. Sabato e domenica dalle 12:30 alle 2.
Vai all’evento
Mercatini, Sagre e Fiere
Balon del Sabato (19 ottobre) – Torino
Il mercato storico delle pulci della Città dal 1857. Si svolge tutti i sabati a Borgo Dora dalle 07:00 alle 17:00
Consulta il sito web
Vintage della Gran Madre (20 ottobre) – Torino
La manifestazione si svolge a Torino ogni terza domenica del mese in Piazza Gran Madre di Dio. Consulta il sito web
Festa del Cioccolato (18-20 ottobre) – Rivoli (TO)
Il Tour delle Feste del Cioccolato fa tappa per la prima volta a Rivoli. Un’occasione unica per gustare il buon cioccolato artigianale preparato da Maestri Cioccolatieri provenienti da tutta Italia. La manifestazione aprirà alle ore 10 e proseguirà fino a sera.
Scopri di più
17esima Sagra del Cavolo Liscio (19-21 ottobre) – Moriondo Torinese (TO)
Stand gastronomico e serate danzanti…
Scopri il programma
Fëra dij Subièt e Sua Maestà il Bollito 2019 – Borgo Navile e Centro Storico Moncalieri (TO)
Due giornate di tradizioni ed enogastronomia. Sabato si partirà alle ore 20 in Piazza Caduti per la Libertà con la Cena con Bagna Càuda.
Scopri il programma
Sagra della Zucca – Brandizzo (TO)
Ricca gastronomia a base di zucca: tortelli, frittelle, torte dolci e salate e, soprattutto, il gustoso “pane di zucca”.
Scopri il programma