Torino, Palazzo Reale apre le porte del suo secondo Piano Nobile

Il Piano Nobile di Palazzo Reale, solitamente chiuso, adesso è visitabile.
A Torino, Palazzo Reale apre al pubblico le porte del suo Secondo Piano Nobile in via del tutto esclusiva: tre aperture straordinarie in programma per scoprire e ammirare questa porzione dell’edificio
I visitatori avranno la possibilità di ammirare questa meravigliosa porzione di edificio nel corso di tre appuntamenti in programma il
- 28 luglio 2019
- 11 agosto 2019
- 25 agosto 2019
La visita al secondo piano di Palazzo Reale, solitamente chiuso al pubblico, sarà compresa nel biglietto abituale dei Musei Reali. Inizialmente, questo spazio veniva utilizzato dalle dame e dalla damigelle d’onore di Madama Reale.
Al secondo Piano Nobile si accede e dalla sontuosa scala “delle Forbici”, ideata dall’architetto Filippo Juvarra e fatta completamente di marmo. Dal 1700, però, qui è ospitata la dimora dei principi ereditari e delle relative consorti.
Appartamenti dei Principi di Piemonte
Per questo motivo, l’area ha preso il nome di “Appartamenti Nuziali” o dei “Principi di Piemonte”. Il secondo piano ha accolto anche i Duchi di Savoia Vittorio Amedeo III e Maria Antonietta Ferdinando di Spagna, che sono raffigurati nel dipinto di Domenico Duprà.
Tante sono le bellezze che si possono ammirare all’interno del secondo Piano Nobile. Ricordiamo la Sala Blu, la Sala Rossa e la Camera da letto di Maria José di Coburgo Gotha, moglie del futuro re Umberto II, che ha vissuto in queste stanze nel Novecento.
Inoltre, nell’altra metà del piano si trovano gli “Appartamenti dei Duchi d’Aosta” con preziosi arredi, affreschi a tema mitologico e anche una Sala del Biliardo. Questa parte benne progettata e realizzata in occasione delle nozze tra Vittorio Emanuele II e Maria Teresa d’Asburgo Este, celebrate nel 1789.
Per quanto riguarda le tariffe, il costo del biglietto intero è di 10 euro.
Il secondo Piano Nobile di Palazzo Reale sarà visitabile domani, domenica 28 luglio, 11 agosto e 25 agosto dalle ore 8.30 alle 19.00.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito www.ilpalazzorealeditorino.it.