Territorio
Torino, ecco dove guardare le stelle cadenti nella magica notte di San Lorenzo

Tempo di lettura: < 1 minuto
5970 Ecco i migliori posti, a Torino, dove guardare le stelle cadenti nella notte di San Lorenzo, una delle notti più romantiche dell’anno
La Notte di San Lorenzo si avvicina ed è importante sapere quali sono i posti migliori, a Torino, dove guardare le stelle cadenti.
Innanzitutto, per riuscire a scorgere le cosiddette “lacrime di San Lorenzo”, bisogna volgere lo sguardo in direzione Nord-Est. Questo perché è la notte delle Perseidi, provenienti dalla costellazione di Perseo, proprio verso nord-est. Inoltre, per vedere le stelle cadenti, sarebbe opportuno scegliere un posto in una posizione elevata, lontano dalle luci della città.
Uno tra i posti migliori per godere delle spettacolo delle stelle cadenti è il Planetario di Pino Torinese. Infini.to e l’Osservatorio Astrofisico di Torino organizzano due serate speciali in occasione delle Perseidi.
Sarà possibile assistere alla proiezione del cielo del Planetario e scoprire tutti i segreti delle stelle cadenti. Inoltre, si potrà visitare la cupola dell’Osservatorio, dove si trova il telescopio rifrattore più grande d’Italia.
Un altro posto è il Colle del Nivolet, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Questo è uno dei luoghi più bui d’Italia, quindi completamente privo di inquinamento luminoso. Perfetto per ammirare la magica pioggia di meteore.
Per chi non vuole allontanarsi da Torino, il Monte dei Cappuccini, la Basilica di Superga e il Parco del Valentino potrebbero essere le soluzioni ideali.
Un altro luogo dove poter vedere il cielo stellato è la strada Panoramica dei Colli, che collega Superga a Pino Torinese.
Un’ottima alternativa potrebbe anche essere il Lago di Avigliana, a pochi chilometri da Torino.
Altro posto è la terrazza di Eataly Lingotto. Qui, giovedì 10 agosto, dalle 20 all’una di notte, si terrà “A caccia di stelle”.
L’ingresso sarà libero. Gli apparecchi professionali del parco astronomico Infini.To, il planetario più avanzato d’Europa, saranno a disposizione di tutti. Ci saranno anche degli esperti astronomi pronti a raccontare aneddoti e curiosità sulla volta stellare.
A completare il tutto, la musica di un dj e il buffet di Eataly.
Dunque, questi sono i posti migliori, a Torino,dove guardare le stelle cadenti in questo classico appuntamento con il cielo che si rinnova ogni anno.
(Foto tratta da Facebook di Kevin Ingrassia)