Colle del Nivolet: lo spartiacque tra Torino, Francia e Valle d’Aosta

Siam sempre qui nei dintorni di Ceresole Reale troviamo il Colle del Nivolet, valico alpino delle Alpi Graie.
Un po’ francese, un po’ piemontese e un po’ valdostano, il Colle del Nivolet si trova nelle Alpi Graie.
Questo posto magico è lo spartiacque tra la Valle dell’Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d’Aosta), non molto lontano dal confine italo-francese. Esso è collocato all’interno dell’area protetta del Parco Nazionale del Gran Paradiso ad ovest dell’omonimo massiccio.
Come si raggiunge?
Ci si può arrivare molto facilmente, soprattutto nel periodo estivo. L’accesso al colle è possibile attraversando la SSP 460 per Ceresole Reale (TO). Proseguendo oltre l’abitato di Ceresole la strada si snoda per una ventina di chilometri che portano a salire per un migliaio di metri di dislivello sino al colle, costeggiando molto da vicino due laghi artificiali (lago Serrù e Agnel) asserviti alla produzione di energia elettrica. La strada passa oltre il colle e si arresta poco dopo il Rifugio Albergo Savoia, sul versante valdostano. In inverno, causa neve, è meglio non addentrarsi anche perché è presente un divieto di transito con apposita ordinanza).
Il Colle del Nivolet dal punto di vista naturale è una delle aree più belle del nord alpino.
Caratterizzato da una enorme prateria punteggiata da numerosi stagni e torbiere e attraversata dalla Dora del Nivolet, il colle è celebre per i suoi laghi alpini inalterati. Dal punto di vista faunistico, si possono osservare camosci, stambecchi, marmotte e diverse specie di anfibi e uccelli.
Attività
Molti appassionati di astronomia salgono qui al Colle per ammirare il cielo blu senza disturbo di luce artificiale. Infatti è stato segnalato come luogo perfetto per l’eclissi del 27 luglio.
I ciclisti adorano la salita al Nivolet: è classificabile come salita alpina lunga dall’importante dislivello. Il Giro d’Italia non ha mai affrontato questa zona.
Curiosità
Sapete che questi scenari sono stati utilizzati all’interno del film The Italia Job? Avete presente la scena con il bus in bilico sul costone? Ecco, quello è proprio una parte del Colle del Nivolet!
(credit foto: cycling challenge)