Lago Serrù, una conca glaciale nella Valle dell’Orco a Ceresole Reale

Il Lago Serrù è uno dei sei laghi artificiali della valle dell’Orco e si trova lungo la strada che da Ceresole Reale sale al colle del Nivolet.
Incastonato sotto le alte cime del Parco francese della Vanoise, il lago Serrù è un lago artificiale della Valle dell’Orco a Ceresole. La Diga del Serrù è entrata in funzione nel 1951, ha una capacità di 15.000.000 m³, lunghezza coronamento 328 m altezza diga 43 m.
Fa parte del complesso di laghi artificiali (lago Agnel, lago Serrù, lago di Ceresole, lago di Teleccio, lago d’Eugio e lago di Valsoera) e che alimentano varie centrali idroelettriche.
Ideale per osservare e conoscere da vicino il ghiacciaio della Capra e le sue morene.
Lungo il percorso è possibile incontrare pernici, stambecchi, marmotte, camosci e osservare un’abbondante e ricca varietà di flora tipica dell’alta quota.
Il sentiero che lo costeggia è pressoché pianeggiante ed è possibile parcheggiare comodamente la propria auto. Una volta terminata la vostra passeggiata, la tappa obbligatoria è il rifugio che si trova nelle vicinanze del lago Serrù, non potete perdervi le specialità tipiche piemontesi.

Da non perdere
- cascata
- mostra permanente “Le torbiere d’alta quota”
- vallette nivali
- a Ceresole, centro visitatori “Homo et ibex”, in borgata Prese
Curiosità
Lo sapete che questo tratto alpino con i laghi Serrù e Agnel sono i più fotografati del Piemonte? Come vi avevamo anticipato in un altro articolo in cui parlavamo del lago Agnel, questi due specchi d’acqua hanno due colori totalmente differenti e questo è un dettaglio molto particolare.
Il lago Serrù, il primo che si incontra lungo la strada è di una tinta grigio-lattea, che deriva dal limo glaciale trascinato giù dai ghiacciai sovrastanti. Invece il lago Agnel, è di un bellissimo blu intenso, in quanto alimentato da torrenti che hanno depositato a monte i propri sedimenti. Acqua più buona e pulita per tutti!
(credit foto: Ceresole Reale)