Territorio

Le strade più corte di Torino

47367
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ci sono strade di Torino talmente lunghe e frequentate da essere note a chiunque ci viva e, probabilmente, anche a chi la visita saltuariamente.

Tutti conoscono le centralissime via Roma, via Po e via Garibaldi. Oppure i lunghi corsi coi caratteristici controviali come corso Francia, corso Vittorio Emanuele e corso Regina Margherita.

Tuttavia, come il tabellone del Monopoli, anche la nostra città ha i suoi Vicolo Stretto e Vicolo Corto. Strade lunghe solo pochi metri

Quali sono le strade più corte di Torino?

  • Medaglia di bronzo per via Gaspara Stampa, che con i suoi quaranta metri mal contati non riesce comunque ad assicurarsi il titolo di via più corta di Torino. Collega corso Traiano con via Donato Bachi senza incrociare alcun’altra strada e porta direttamente al Parco Giuseppe di Vittorio in zona Lingotto.
  • Al secondo posto, tre o quattro metri più corta, troviamo via Pescara. Incrocia strada Settimo, in una zona tra il Parco Dell’Arrivore e il Parco della Confluenza, nei pressi di Piazza Sofia
  • Ad aggiudicarsi la “coppa vicolo corto”, con una lunghezza di trenta metri circa, è via Ercole Ricotti. Una sorta di istmo che unisce Lungo Dora Siena con Corso Regina Margherita, una delle arterie principali della città e la sua strada più lunga (complessivamente è inferiore a corso Francia, che però continua anche fuori Torino).

E, parlando di corsi, merita almeno di essere menzionato, visto l’argomento trattato, Corso Ciro Menotti. Coi suoi ben sessanta metri non riesce a scalzare le concorrenti della nostra classifica. Resta comunque il corso più corto di Torino. Collega la ben più lunga via Pier Carlo Boggio con corso Ferrucci ed è probabilmente conosciuta da chi frequenta o ha frequentato il Politecnico, che si trova li vicino.

Tante strade corte per una città così grande.

 

Tag
47367

Related Articles

47367
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker