Storia

Via Garibaldi: un mistero lungo 500 anni

169062
Tempo di lettura: < 1 minuto

Percorrendo via Garibaldi, all’altezza di via Consolata, sicuramente vi sarà capitato di scorgere una lastra in granito cinta da 4 piantoni verdi con catene.

Vi siete mai domandati di che si tratta?

Non è la lapide di qualche personaggio storico oramai passato a miglior vita, infatti, la lastra di pietra ricopre una parte della cinta muraria fatta edificare da Emanuele Filiberto di Savoia nel XVI secolo.

La costruzione del Re savoiardo nacque dall’idea di ampliare lo spazio difensivo che non riguardasse prettamente le mura attorno alla cittadella, ma anche tutto il sistema di fortificazioni già in atto.

Si parla quindi sia delle mura medioevali che di quelle d’epoca romana.

La scoperta dello storico ritrovamento durante gli scavi portò a mantenere intatto il loco aggiungendovi, a suo tempo, una lastra in vetro di modo da poter vedere quello che era Torino nei tempi che furono.

Via Garibaldi: un mistero lungo 500 anni

Per ovvi motivi, cui smog, pioggia e agenti atmosferici vari, il vetro si opacizzò rendendo impossibile la vista della cinta muraria al suo interno.

Divenne inoltre illeggibile la targa che il Comune di Torino posizionò all’interno del cubicolo per soddisfare ogni curiosità da parte dei passanti.

Damiano Grilli

Tag
169062

Related Articles

169062
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker