Turismo, non solo la Reggia di Venaria: anche Stupinigi batte ogni record

La Palazzina di Caccia di Stupinigi ha superato i suoi record di incassi e di visitatori nel 2016
L’anno scorso, il 2016, ha visto la residenza Sabauda dei Savoia grande protagonista con eventi e attrazioni, che hanno indotto oltre 115mila persone a farle visita.
Un numero da capogiro, con un bel +45% rispetto al 2015 (incremento di 35mila accessi, in termini numerici).
Dati che mostrano come i visitatori siano quasi raddoppiati, probabilmente interessati dall’apertura del Parco Storico e dal restauro dell’Appartamento della Regina (che ospita, al suo interno, i capolavori di Giovan Battista Crosato e Carlo Andrea Van Loo).
Tesori di inestimabile valore, che sono stati riscoperti grazie al sostegno di molti enti, che hanno dato il loro contributo con aiuti economici e concreti. Tra questi, ricordiamo lo sforzo della Fondazione Ordine Mauriziano, della Fondazione Crt e della Consulta di Torino.
In futuro, gli stessi soggetti si attiveranno per la riapertura dell’Appartamento del Re, probabilmente già in questo 2017
Stupinigi rappresenta un valore aggiunto per il turismo di Torino, con la provincia che può così contare su altri punti di forza, oltre alla già elogiata Reggia di Venaria.
Una nuova stagione di splendore per le bellezze reali di Stupinigi, che potrebbero avere ancora più successo nel 2017.
Grazie anche alle recensioni positive lasciate dagli utenti di TripAdvisor, che hanno avuto la fortuna di ammirare la Palazzina.