Storia

Viaggio fra le leggende della Sacra di San Michele

4810
Tempo di lettura: 2 minuti

E’ un luogo suggestivo, dove da ogni angolazione aleggia il mistero.

La Sacra di San Michele situata sulla cima del monte Pirchiriano evoca, per il suo fascino dai tratti oscuri, il suo passato e le numerose leggende.

L’imponente complesso architettonico, simbolo della regione Piemonte, nasconde segreti e trame leggendarie tutte da scoprire.

Visitato ogni anno da numerosi turisti, da alcuni mesi è anche candidato a essere inserito tra i siti di Patrimonio dell’Umanità.

Tra le sue antiche mura cela storie tra angeli e fanciulle senza tempo

Viaggio fra le leggende della Sacra di San Michele

Inoltre la Sacra di San Michele è stata la scenografia che ha ispirato il romanzo “Il nome della rosa” firmato dallo scrittore Umberto Eco.

Una delle tante leggende è legata alla realizzazione del complesso stesso.

L’abbazia custodisce ancora oggi l’affresco della leggenda che ripercorre la fondazione della struttura.

Si racconta che San Giovanni Vincenzo scelse il monte Caprasio per l’abbazia, ma poi gli angeli la portarono in volo fino al monte Pirchiriano, dove oggi noi tutti la possiamo ammirare.

La Sacra è un punto nevralgico per il culto di San Michele, insieme alla basilica di Mont Saint Michel in Normandia (Francia) e alla Sacra di Monte Sant’ Angelo di Puglia.

Siti direttamente collegati a un asse virtuale allineato, un modo per creare una via del pellegrinaggio.

Un altro importante racconto è la storia della bella Alda

Viaggio fra le leggende della Sacra di San Michele

La giovane si nascose sulla torre per evitare soldati di ventura, si buttò e grazie alle sue preghiere si salvò dai militari.

Purtroppo però per dimostrare con grande vanità provò nuovamente il salto.

Questa volta però il tuffo nel vuoto le costò la vita.

Il complesso storico, edificato nel XII secolo, in piena Val di Susa, resta un luogo affascinante, dedicato all’ Arcangelo Michele.

Un effetto ottico meraviglioso che spesso lascia senza fiato i visitatori è la leggera nebbia che avvolge la Sacra.

Merita una visita per scoprire i tanti segreti leggendari nascosti in questo magico sito.

Marina Rissone

(Foto di Valerio Minato)

Tag
4810

Related Articles

4810
Back to top button
Close
Close