1° Aprile 1926 la prima linea aerea commerciale in Italia, Torino – Trieste

1° Aprile 1926 venne inaugurata dalla Società Italiana Servizi Aerei la tratta aerea Torino-Trieste.
Per l’occasione due idrovolanti partirono da Trieste per raggiungere Torino e nello stesso momento altri due velivoli dello stesso tipo decollarono da Torino verso Trieste. I quattro Idrovolanti si incontrarono nello scalo intermedio sul fiume Pò a Pavia.
Dopo questo volo iniziarono i collegamenti regolari tra le 2 città: i voli avevano una cadenza regolare. Tre volte a settimana con partenze sincronizzate da Torino e Trieste, una al mattina e uno al pomeriggio, con scali intermedi di circa mezz’ora a Venezia e Pavia.
Il prezzo del biglietto era di 350 lire : un costo decisamente alto per l’epoca e comprendeva anche una coperta ed una borsa dell’acqua calda in quanto il velivolo era privo di pressurizzazione e riscaldamento.
A Torino gli idrovolanti decollavano ed ammaravano sul fiume Po, davanti al Parco del Valentino, nel tratto compreso tra il ponte Umberto I ed il Ponte Isabella. dove vicino fu costruito un hangar rialzato di qualche metro dal livello medio dell’acqua del fiume .
Il servizio cessò nel 1934 quando l’idroscalo di Torino fu abbandonato e successivamente trasformato in un ristorante, anch’esso poi demolito negli anni 50 .
Unica testimonianza della prima tratta aerea commerciale è una lapide commemorativa a pochi metri dal luogo dove sorgeva l’idroscalo in cui vi è scritto:
“Di qui con Idrovolante a sei posti partiva il 1 aprile 1926 il volo inaugurale della prima linea aerea italiana Torino-Pavia-Venezia-Trieste”, demolito per esigenze di transito nel fiume il vecchio idroscalo, resti il ricordo di un impresa che segnò il nascere dei servizi aerei italiani”.
Mauro Cini