Piemonte: una regione di “Dal masso, Barale, Dutto e Giraudo”
Gen 31, 2012
1 minute read
2711
Tempo di lettura: 2minuti
I cognomi delle persone in Italia sono spesso curiosi, in ogni regione ci sono, poi, cognomi caratteristici.
Anche per questo è stato creato un vero e proprio elenco dei cognomi piu’ diffusi in tutta Italia che parte ovviamente con Rossi che è il cognome di circa 6.000 persone.
Per quanto riguarda i cognomi attualmente più diffusi in Piemonte ci sono due diverse categorie: i cognomi tradizionali, legati al territorio e i cognomi extraregionali, collegati all’immigrazione interna dal Sud Italia soprattutto negli anni ’50 e ’60.Oltre il 90 % delle persone che abitano in Piemonte portano i seguenti cognomi: Dal masso, Barale, Dutto e Giraudo.
Ci sono poi cognomi derivati da soprannomi o nomi di animale o di origine bucolica che sono diffusi nella nostra regione: Quaglia, Cavallo, Gallo, Pesce, Merlo, Capra, Mosca, Volpe, Bo (da “bove”), Bracco (cane da caccia), Grillo, Lupo, Fasano (che significa fagiano).
Altri cognomi riferiti a caratteristiche fisiche Bruno, Grosso e Grasso, Leone, Negro, Ricci, Gamba, Testa ed infine i cognomi legati alla botanica come Prato, Fiore, Bosco, Fenoglio (dal “finocchio”).
Piemonte: una regione di “Dal masso, Barale, Dutto e Giraudo”.
E’ difficile invece attribuire la provenienza di alcuni cognomi come Giordano, Leone o Bianco perchè sono tipici e tradizionali sia al Nord che al Sud; spesso però si tratta proprio di cognomi meridionali cresciuti in Piemonte grazie all’immigrazione.
Per quanto riguarda i cognomi legati al lavoro il cognome piu’ diffuso è Ferrero, legato al mestiere del “fabbro” così come Ferraro, Ferreri, Ferro, Ferri e Ferraris.
Sempre legati al mondo del lavoro ci sono il “capraro” (Cravero), il “fornaio” (Panero), il “fabbricante di botti” (Bottero), il “macellaio” (Beccaria), il “vaccaro” (Boero), il “fabbricante di corde ” (Cordero).
Come ultimo nell’elenco dei cognomi diffusi in Piemonte rimangono quelli derivati da nomi di persona, d’origine germanica con il tipico suffisso -aldo come Grimaldi, Giribaldi, Rinaldi, Gastaldo, Rinaldi ma anche con la variante -audo come per Giraudo, Arnaudo, Einaudi, Rinaudo, Baudino.
Clementina Pansoya
2711
Aiutaci a crescere!
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.