Mole24 Logo Mole24
Home » Ambiente » Emergenza erba alta a Torino: iniziato lo sfalcio nei giardini

Emergenza erba alta a Torino: iniziato lo sfalcio nei giardini

Da Alessandro Maldera

Maggio 22, 2024

erba alta con anziana seduta su panchina

L’invasione di erbacce ha rappresentato una minaccia non solo per l’estetica urbana, ma anche per la sicurezza dei cittadini e degli animali di Torino. Le selve di vegetazione, talvolta raggiungendo altezze superiore al metro, hanno invaso incroci, controviali e giardini pubblici. Insomma, creando situazioni potenzialmente pericolose.

Una Risposta Coordinata e Multilivello

Di fronte a questa emergenza, le autorità cittadine hanno agitoprontamente. L’assessore al Verde, Francesco Tresso, ha stanziato mezzo milione di euro aggiuntivi nel bilancio di assestamento per finanziare gli sfalci necessari. Questo investimento ha permesso di avviare un nuovo appalto, che ha visto il suo inizio già nel mese di aprile.

Tempistiche e Priorità degli Interventi

Ogni circoscrizione di Torino ha messo in atto un piano di azione per affrontare il problema dell’erba alta. Nonostante le difficoltà iniziali dovute alle piogge primaverili, i lavori di sfalcio sono iniziati già a fine aprile in diverse zone della città. I coordinatori di settore hanno illustrato il cronoprogramma degli interventi, con il

  • il primo taglio previsto entro fine maggio
  • secondo tra luglio e agosto
  • il terzo da metà settembre a metà ottobre

Questa pianificazione mirata ha permesso di concentrarsi inizialmente sulle aree più critiche, come le scuole e gli incroci, garantendo la sicurezza dei cittadini.

Ruolo delle Tecnologie e dei Finanziamenti

L’emergenza dell’erba alta ha evidenziato l’importanza di un approccio tecnologico e di un adeguato finanziamento per affrontare efficacemente il problema. Le autorità hanno fatto affidamento su nuovi appalti e stanziamenti aggiuntivi, dimostrando la volontà di investire risorse per risolvere la questione.

Nuovi Appalti e Tecnologie Avanzate

Il nuovo appalto per il taglio dell’erba, avviato nel 2024, ha introdotto soluzioni tecnologiche più avanzate rispetto al passato. Ciò ha permesso di ottimizzare i tempi e l’efficienza degli interventi, garantendo un risultato più soddisfacente per i cittadini.

Finanziamenti Dedicati

L’assessore Tresso ha stanziato mezzo milione di euro aggiuntivi nel bilancio di assestamento per affrontare l’emergenza. Questo investimento mirato ha consentito alle circoscrizioni di pianificare e attuare gli sfalci necessari, dimostrando l’impegno delle autorità nel risolvere il problema.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende