I parchi della collina torinese dove il panorama è mozzafiato!

Ne abbiamo tanti, uno più bello dell’altro, la cui vista sulla città è superba: quali sono i parchi della collina torinese?
Voi direte che forse questo articolo sarebbe stato meglio pubblicarlo nel periodo estivo, perché i parchi della collina torinese sono un ottimo luogo per contrastare il caldo afoso della città. Noi invece pensiamo che questi posti siano perfetti per apprezzare Torino nonostante la temperatura frizzantina.
Sono diversi, uno più bello dell’altro. Sono tutti da visitare e a cui bisogna dedicare del tempo per amarli e ammirarli in tutto il suo splendore.
I cinque parchi della collina torinese
Sì, sono cinque ma siamo sicuri che li conoscete!
Parco Giacomo Leopardi
Questo è uno dei parchi collinari più importanti della nostra città. Qui si trovano i quattro accessi ai rifugi antiaerei (con la sigla P.A.A.) costruiti durante la Seconda Guerra Mondiale. Il parco è stato aperto al pubblico nel 1937, si trova in corso Moncalieri (vicino al ponte Isabella) e si estende per 68.200 mq.
Il pullman che porta al parco Giacomo Leopardi è il 66.
Parco di Superga
Si sa, quando in Italia (e non solo) si nomina Superga tutti fanno riferimento alla tragedia che ha toccato il Grande Torino in quel lontano 4 maggio 1949. Qui, però, oltre alla Basilica (bellissima e assolutamente da visitare) ci sono moltissime aree verdi. La più grande si chiama parco della Panoramica: 842.000 mq di prati verdi che sconfinano con Pino Torinese in strada dei Colli. Il parco di Superga, invece, si estende per 410.000 mq tra Baldissero e San Mauro.
Il pullman con cui è più semplice raggiungere il parco di Superga è il 79.
Parco di San Vito
Piccolino (54.600 mq) ma da non sottovalutare, questo è uno dei parchi più isolati della città. Per raggiungerlo basta seguire la strada che porta lo stesso nome e si affaccia come un bellissimo balcone su Torino.
Il parco è raggiungibile con il 73.
Parco della Maddalena
Questo è il più grande parco della nostra amatissima città. Si estende per 892.000 mq, parte da strada san Vito arrivando fino a Revigliasco, passa per strada val Salice e strada alla Vetta del Colle della Maddalena. Insomma, oltre ad essere il più grande parco collinare torinese, come abbiamo detto, è in generale il più grande, superando persino quello della Pellerina. Al suo interno ci sono due parchi: nella parte alta Parco della Rimembranza (442.000 mq) il quale ospita il monumento della Vittoria Alata. Il parco nella parte bassa si chiama, invece, Parco delle Repubbliche Partigiane Piemontesi (450.000 mq) nato grazie ad un allargamento negli anni Settanta.
La linea GTT che porta a questo bellissimo belvedere è il 70.
Parco Europa
99.300 mq di area verde, si trova sul punto più alto di Cavoretto. Questo è uno dei posti più romantici della città, quindi se dovete corteggiare la vostra lei, portatela quassù! Il parco è contornato da tante panchine sotto a bellissimi alberi, si respira un’aria buonissima e si apprezza una vista impagabile. Perfetto per sdraiarsi con una coperta e ammirare le stelle!
Ci si arriva tramite il bus 47.
Siete stati in tutti questi parchi? In caso contrario approfittatene perché meritano di essere vissuti e fotografati.