Mole24 Logo Mole24
Home » Trasporti » Torino accoglie i treni ad Alta Velocità Francesi

Torino accoglie i treni ad Alta Velocità Francesi

Da Alessandro Maldera

Giugno 17, 2024

treno in stazione

Nell’ambito di un accordo quindicennale con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la società francese SNCF Voyageurs si prepara a lanciare servizi di treni ad alta velocità in Italia a partire dal 2026. Questa mossa strategica mira a catturare il 15% del mercato nazionale dell’alta velocità entro pochi anni, intensificando la competizione in un settore già affollato da giganti come Trenitalia e Italo-NTV.

L’Ingresso di SNCF nel mercato Italiano

Alain Krakovitch, direttore generale di TGV-Intercity, ha espresso ottimismo riguardo alle prospettive di crescita del mercato italiano dell’alta velocità. Nonostante l’80% degli italiani non utilizzi attualmente il treno, Krakovitch ritiene che esista un potenziale significativo per attirare nuovi passeggeri verso questa modalità di trasporto.

SNCF gestirà i nuovi servizi attraverso la sua filiale italiana, SNCF Voyages Italia (SVI), impiegando una flotta di 15 treni TGV M, noti per la loro capacità superiore e le prestazioni eco-friendly.

Un Network di Tratte ad Alta Velocità

Progressivamente, SNCF prevede di effettuare fino a 13 viaggi giornalieri sulle seguenti tratte:

  • Torino-Milano-Roma-Napoli
  • Torino-Venezia

Queste rotte rappresentano alcuni dei corridoi ferroviari più trafficati d’Italia, collegando importanti centri economici e turistici del Paese.

La Rete ad Alta Velocità Italiana: Un’Evoluzione Ventennale

L’Italia ha dato il via allo sviluppo della sua rete ad alta velocità quasi vent’anni fa, con l’inaugurazione del collegamento Torino-Salerno nel 2009. Da allora, la concorrenza nel settore ferroviario è cresciuta rapidamente, con Trenitalia e Italo-NTV che offrono numerosi servizi giornalieri e collegamenti in tutto il territorio nazionale.

Trenitalia: Un Piano di Investimenti Massiccio

Trenitalia, parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha annunciato un ambizioso piano di investimenti per l’acquisto di 46 nuovi treni ad alta velocità entro il 2025. Attualmente, l’operatore gestisce circa 270 Frecce al giorno, offrendo 130.000 posti e collegando oltre 150 destinazioni in tutta Italia, comprese le tratte Freccialink che combinano il servizio ferroviario con quello su autobus.

Inoltre, Trenitalia è presente in Francia dal 2021 con il collegamento ad alta velocità Parigi-Lione, dimostrando la sua volontà di espandersi oltre i confini nazionali.

Italo-NTV: Una Flotta Efficiente ed Eco-Friendly

Italo, gestito da NTV, vanta una flotta di 51 treni elettrici ad alta efficienza energetica, collegando 54 città italiane e servendo oltre 20 milioni di passeggeri ogni anno. Questa azienda privata ha contribuito a rivoluzionare il settore dell’alta velocità nel Paese, offrendo un’alternativa competitiva a Trenitalia.

L’Obiettivo di SNCF: Raddoppiare i Passeggeri Europei

Con l’espansione della sua presenza in Italia e l’aumento della concorrenza nel settore dell’alta velocità, SNCF mira a raddoppiare il numero di passeggeri europei nei prossimi dieci anni. Questa strategia ambiziosa potrebbe portare benefici significativi ai consumatori italiani, con un’offerta più ampia di servizi e potenzialmente prezzi più competitivi.

Torino: un Hub Strategico per l’Alta Velocità

Torino, situata al crocevia di importanti rotte ferroviarie, si conferma come un hub strategico per l’alta velocità. La città accoglierà i nuovi servizi di SNCF, offrendo ai suoi residenti e ai visitatori opzioni di viaggio più numerose e diversificate.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende