Mole24 Logo Mole24
Home » Trasporti » Linea Torino-Ceres: tratta chiusa dal 17 al 23 Giugno 2024

Linea Torino-Ceres: tratta chiusa dal 17 al 23 Giugno 2024

Da Alessandro Maldera

Giugno 17, 2024

Matteo Salvini, Lo Russo e Cirio in treno

Nel periodo compreso tra il 17 e il 23 giugno 2024, la linea ferroviaria Torino-Ceres subirà significative modifiche alla circolazione dei treni a causa di interventi di potenziamento infrastrutturale programmati. Una collaborazione tra Rete Ferroviaria Italiana (RFI), la Regione Piemonte e gli enti territoriali locali, mira a innalzare gli standard nazionali e riclassificare l’intera linea alla massima massa assiale possibile, oltre ad ampliare la sagoma limite.

Obiettivi del Progetto

I principali obiettivi del programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico sulla linea Torino-Ceres sono:

  • Migliorare le prestazioni e l’efficienza del servizio ferroviario
  • Aumentare la capacità di trasporto di merci e passeggeri
  • Adeguare le infrastrutture alle più recenti normative di sicurezza
  • Ridurre l’impatto ambientale delle operazioni ferroviarie

Lavori tra Venaria Reale e Germagnano

Sebbene il progetto di potenziamento interessi l’intera linea Torino-Ceres, dal 17 al 23 giugno 2024 le attività si concentreranno principalmente nel tratto compreso tra Venaria Reale e Germagnano. Questo intervallo temporale è stato scelto strategicamente per consentire la realizzazione del nuovo Piano Regolatore della stazione di Torino Aeroporto di Caselle.

Investimento Significativo

RFI ha stanziato un investimento di 2 milioni di euro per questo specifico intervento, che rappresenta un passo fondamentale per l’attivazione dei binari 3 e 4 della stazione di Torino Aeroporto. Le lavorazioni previste richiedono l’interruzione temporanea della circolazione ferroviaria programmata, rendendo necessaria la riprogrammazione del servizio.

Modifiche alla Circolazione dei Treni

Durante il periodo di lavori, dal 17 al 23 giugno 2024, saranno apportate modifiche sostanziali alla circolazione dei treni sulla linea Torino-Ceres. Ecco i dettagli:

Linee SFM4 e SFM7

  • I treni della linea SFM4 (Alba-Torino-Aeroporto-Ciriè) e della linea SFM7 (Fossano-Torino-Aeroporto-Ciriè) circoleranno solo fino a Venaria Reale Reggia.

Linea SFMA

  • I treni della linea SFMA (Ciriè-Germagnano) saranno sospesi temporaneamente.

Servizio Bus Sostitutivo

Per garantire la continuità del servizio, sarà attivato un servizio bus sostitutivo che collegherà Venaria Reale Reggia a Germagnano, con fermate intermedie in tutte le stazioni della tratta interessata dai lavori.

Possibili Variazioni degli Orari

A causa delle modifiche apportate alla circolazione dei treni e del servizio bus sostitutivo, potrebbero verificarsi variazioni degli orari rispetto alla normale programmazione. Inoltre, i tempi di percorrenza potrebbero subire un aumento a causa del traffico stradale.

Si consiglia quindi ai viaggiatori di valutare attentamente la ripianificazione del proprio viaggio e di consultare le informazioni aggiornate sui canali ufficiali di Trenitalia.

Limitazioni al Trasporto di Bici e Animali

Durante il periodo di lavori, sui bus sostitutivi non sarà consentito il trasporto di biciclette. Inoltre, l’accesso ai bus sarà vietato agli animali, ad eccezione dei cani guida per non vedenti.

Canali di Informazione e Assistenza

Trenitalia ha aggiornato i propri canali di acquisto con il nuovo programma della circolazione, tenendo conto delle modifiche apportate. Ulteriori informazioni di dettaglio sono disponibili sui seguenti canali:

  • Sito web di Trenitalia (www.trenitalia.com), sezione “Infomobilità” e pagina “Lavori e Modifiche al servizio”
  • App di Trenitalia, tramite il servizio Smart Caring
  • Call center gratuito 800 89 20 21

Si invitano i viaggiatori a consultare regolarmente questi canali per rimanere aggiornati sugli eventuali cambiamenti e sulle ultime novità riguardanti i lavori sulla linea Torino-Ceres.

Prospettive Future

Questo intervento sulla linea Torino-Ceres rappresenta solo una tappa di un più ampio programma di potenziamento infrastrutturale e tecnologico delle reti ferroviarie piemontesi. Nei prossimi anni, si prevedono ulteriori investimenti e lavori mirati a migliorare la qualità e l’efficienza dei trasporti su rotaia in tutta la regione.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende