Mole24 Logo Mole24
Home » Animali » Attacco cornacchie Torino: molti casi nel quartiere Cit Turin

Attacco cornacchie Torino: molti casi nel quartiere Cit Turin

Da Alessandro Maldera

Maggio 27, 2024

cornacchia attacca pedone con bambino

Negli ultimi tempi, i residenti e i frequentatori dell’area di corso Inghilterra, nel quartiere Cit Turin, sono stati vittima numerosi attacchi da parte di cornacchie. Uccelli aggressivi nei confronti di pedoni e animali domestici. Questi episodi, sebbene possano sembrare isolati, hanno sollevato preoccupazioni sulla sicurezza pubblica e sulla necessità di comprendere e affrontare adeguatamente la situazione.

Minaccia inaspettata

Le cornacchie, note per la loro intelligenza e adattabilità, sono uccelli che di solito convivono pacificamente con gli esseri umani nelle aree urbane. Tuttavia, in questo caso specifico, le loro azioni hanno assunto una piega aggressiva e potenzialmente pericolosa. Numerosi testimoni oculari hanno riportato di essere stati presi di mira dalle cornacchie mentre camminavano lungo Corso Inghilterra, specialmente nelle vicinanze dello spartitraffico alberato che separa la carreggiata centrale dal controviale. Il tutto a pochi passi dal grattacielo Intesa San Paolo

Attacco cornacchie Torino: escalation di violenza

Gli attacchi sembrano essere diventati sempre più frequenti e audaci nel corso delle ultime settimane. Secondo le segnalazioni, le cornacchie planano dall’alto, dai rami degli alberi sui quali nidificano, e si lanciano in picchiata verso i pedoni di passaggio. Volteggiano intorno alle loro teste per qualche istante, gracchiando sonoramente, e poi colpiscono con il becco, talvolta più di una volta.

Proteggere la prole: Un Istinto Naturale

L’attacco cornacchie Torino possono sembrare inspiegabili e preoccupanti, ma gli esperti forniscono una spiegazione plausibile. Secondo loro, gli attacchi delle cornacchie sono dettati dall’esigenza di proteggere i loro piccoli durante il periodo di nidificazione e allevamento della prole. Quest’anno, sembra che le cornacchie abbiano scelto di nidificare sugli alberi di Corso Inghilterra, un’area in cui, secondo i residenti, non si erano mai verificati episodi simili in precedenza.

Possibili Soluzioni

Dagli uffici della Città Metropolitana di Torino, settore Tutela di Fauna e Flora, hanno assicurato che si tratta di episodi comuni in questo periodo dell’anno e hanno suggerito alcune possibili soluzioni. Una di queste prevede la transennatura temporanea delle aree a rischio, come Corso Inghilterra, in attesa che i piccoli delle cornacchie diventino autonomi e lascino i nidi, un processo che richiede circa un mese di tempo.

Un’altra opzione contemplata è l’allontanamento delle cornacchie problematiche e la rimozione dei loro nidi dagli alberi. Tuttavia, questa soluzione è considerata residuale dalle autorità per due motivi principali: innanzitutto, l’intervento sarebbe tecnicamente complesso e, in secondo luogo, potrebbe essere contestato dagli ambienti animalisti.

Sicurezza e Conservazione

Mentre la sicurezza pubblica rimane una priorità assoluta, è importante trovare un equilibrio con la conservazione della fauna selvatica e il rispetto per gli ecosistemi naturali. Le cornacchie svolgono un ruolo cruciale nell’equilibrio ambientale, e un approccio troppo aggressivo potrebbe avere conseguenze indesiderate sull’intero ecosistema urbano.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende