Mole24 Logo Mole24
Home » Trasporti » Addio rotonda Piazza Baldissera: tornano i semafori e il tram 10

Addio rotonda Piazza Baldissera: tornano i semafori e il tram 10

Da Alessandro Maldera

Maggio 22, 2024

progetto piazza Baldissera

Piazza Baldissera, uno dei principali snodi viari di Torino, è destinata a subire un’imponente metamorfosi nei prossimi anni. Dopo decenni di congestione del traffico e incolonnamenti interminabili, l’attuale rotatoria lascerà il posto a un incrocio semaforico all’avanguardia, progettato per ottimizzare il flusso di veicoli, ciclisti e pedoni.

L’Esigenza di un Cambio Radicale

Ogni ora, oltre 5.000 automobili transitano attraverso piazza Baldissera, rendendo evidente l’inadeguatezza dell’attuale configurazione stradale. Gli automobilisti torinesi hanno sperimentato innumerevoli volte l’inferno della congestione in questo snodo cruciale, con code interminabili e tempi di percorrenza insostenibili.

Nuovo incrocio semaforico intelligente

L’amministrazione comunale ha deciso di affrontare questa sfida con un approccio innovativo. Il progetto approvato prevede la realizzazione di un incrocio regolato da sei semafori dinamici, in grado di monitorare e adattarsi in tempo reale ai flussi di traffico. Insomma, una soluzione all’avanguardia mira a garantire una circolazione più fluida e a ridurre i tempi di attesa in coda.

Caratteristiche Chiave dell’Incrocio Semaforico

  • Semafori a Gestione Dinamica: Questi impianti semaforici di ultima generazione analizzeranno costantemente i flussi di traffico, regolando di conseguenza i tempi di “rosso” e “verde” per ottimizzare la circolazione.
  • Corsie Dedicate per le Svolte a Destra: Ogni carreggiata sarà dotata di una corsia dedicata per le svolte a destra, consentendo ai veicoli di effettuare la manovra prima di entrare nell’incrocio, riducendo così le code.
  • Sicurezza per Pedoni e Ciclisti: L’incrocio terrà conto delle esigenze di mobilità di pedoni e ciclisti, garantendo percorsi sicuri e segnalazioni acustiche per le persone ipovedenti.

Addio alla Rotonda di Piazza Baldissera: ritorno del tram 10

Uno degli aspetti più entusiasmanti del progetto è il ripristino della linea tranviaria 10, che attraverserà piazza Baldissera collegando piazza Statuto a via Massari. Questo intervento contribuirà a promuovere una mobilità sostenibile e a ridurre il traffico automobilistico nell’area.

Spazi urbani Rinnovati

Il progetto non si limita alla sola riorganizzazione del traffico, ma prevede anche una riqualificazione degli spazi pubblici circostanti. Verranno create piazzette pedonali con pavimentazione permeabile, aree verdi per il relax, panchine, rastrelliere per biciclette e piccoli chioschi aperti durante il giorno. Questi interventi mireranno a trasformare piazza Baldissera in un’area accogliente e vivibile per i cittadini.

Cantiere imponente da 7,5 Milioni di Euro

La realizzazione di questo ambizioso progetto richiederà un investimento significativo di 7,5 milioni di euro, finanziato in parte dalla Città di Torino e in parte dai fondi del PN Metro Plus. I lavori, che dureranno circa un anno, inizieranno nel primo trimestre del 2025 e si prevede che l’intera opera sarà completata entro il 2026.

Le sfide da Affrontare

Nonostante le promesse di miglioramenti sostanziali, il progetto d‘addio alla Rotonda di Piazza Baldissera non è esente da critiche e preoccupazioni. Alcuni cittadini temono che i lavori possano causare disagi prolungati e ulteriori congestioni del traffico durante la fase di cantiere. Inoltre, c’è chi esprime scetticismo sull’efficacia delle nuove soluzioni proposte, sottolineando la necessità di monitorare attentamente i risultati e apportare eventuali correzioni.

Alessandro Maldera Avatar

Alessandro Maldera

Giornalista, ha collaborato per molti anni con testate giornalistiche nazional e locali. Dal 2014 è il fondatore di mole24. Inoltre è docente di corsi di comunicazione web & marketing per enti e aziende