Il Lago di Teleccio in Piemonte: un luogo incantato

Il Lago di Teleccio, situato nella valle dell’Orco nel comune di Locana, è uno dei tesori nascosti del Piemonte. Questo bacino artificiale, conosciuto anche come Lago di Piantelessio, si trova ad un’altitudine di 1924 metri ed è il luogo ideale per tutti gli amanti della natura.
La storia del Lago di Teleccio
Il bacino d’acqua è stato creato nel 1954 con la costruzione della diga per la centrale idroelettrica di Telessio. Il lago fa parte del sistema Valsoera-Telessio, che sfrutta le acque accumulate per pompaggio nel serbatoio di Valsoera. Oltre alle acque dei torrenti Piantonetto, Valsoera e Balma. Poco sopra il lago si trova il rifugio Pontese, un luogo ideale per chi cerca una sistemazione durante le vacanze in montagna.
Lo specchio d’acqua è circondato da una bellezza naturale mozzafiato. Il Lago di Teleccio, infatti, si trova in una zona del Piemonte caratterizzata da foreste lussureggianti, montagne imponenti e torrenti cristallini. Un paesaggio spettacolare che dona ai visitatori un’atmosfera di pace e tranquillità. L’acqua cristallina del lago, con il suo colore azzurro intenso, lo rende inoltre un luogo ideale per nuotare, pescare o semplicemente rilassarsi.

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Lo specchio d’acqua si trova all’interno del territorio del Parco nazionale del Gran Paradiso, un luogo ideale per chi ama la natura e per tutti coloro che cercano una fuga dalla vita caotica della città. Il parco offre numerose opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, oltre a numerose altre attività ricreative.
Escursioni a piedi e in bicicletta
Il Lago di Teleccio è un luogo ideale per gli appassionati di escursioni a piedi e in bicicletta. Ci sono numerosi sentieri escursionistici che conducono al lago, tra cui il percorso interamente asfaltato che da Rosone porta alla testata del bacino artificiale. Il sentiero ha un dislivello di 1.200 metri ed è adatto a ciclo-escursionisti allenati. Da metà percorso, dopo località San Giacomo, si percorre la strada privata dell’IREN S.p.A. Un itinerario molto impegnativo, che ripaga però l’escursionista con gli splendidi paesaggi dominati da pareti a strapiombo.
Oltre alle escursioni, le attività più popolari sul lago sono la pesca, il nuoto e il campeggio.
Dove alloggiare
Ci sono numerose opzioni di alloggio vicino al Lago di Teleccio, tra cui il rifugio Pontese, che offre sistemazioni per gli escursionisti, e la Trattoria San Lorenzo, che serve piatti tipici della cucina piemontese. Inoltre, non bisogna dimenticare i bed and breakfast della zona, tra cui Il Bucaneve e La Tana della Volpe.

Come raggiungere il Lago di Teleccio
Il Lago di Teleccio è facilmente raggiungibile in auto lungo una strada asfaltata. Se si vuole ammirare la conformazione degli impervi pendii che delimitano la valle, fermarsi ad osservare ed ascoltare le cascate a lato strada e immergersi nel mondo della vita negli alpeggi, si può risalire il suggestivo vallone di Piantonetto a piedi. Il sentiero parte alla sinistra del lago e prosegue lungo una strada asfaltata che arriva fino al lago.