Umbertissima: l’arte contemporanea alla Galleria Umberto I

Umbertissima: il nuovo evento che si terrà presso la suggestiva Galleria Umberto I a Torino dal 1° al 5 novembre 2023. Questo festival di arte contemporanea unico nel suo genere offre cinque giorni ricchi di arte, design, aperitivi, DJ set, deliziosi cibi, musica dal vivo, proiezioni video e molto altro ancora. Scoprirete una fusione di creatività e intrattenimento che vi lascerà senza fiato.
Un programma variegato
1° novembre 2023
- “Qualcosa era successo”: un affascinante racconto non romantico che combina voci, arpa e musica elettronica. Questa performance unica fonde i racconti di autori famosi come Calvino, Buzzati e Ortese con le opere di Michele Liuzzi.
- DJ set, proiezioni e installazioni: dopo il racconto, potrai goderti un coinvolgente DJ set, accompagnato da proiezioni video e installazioni artistiche.
2 novembre 2023
- Luis Soulful: un DJ set che ti farà ballare al ritmo di musica R&B, latin e rare groove degli anni ’50 e ’60. Preparati a scatenarti sul dancefloor!
3 novembre 2023
- Don’t believe the hype – Ppilec music showcase: un’opportunità imperdibile per ascoltare la migliore musica underground del momento. Questo showcase musicale ti farà scoprire nuovi talenti e generi musicali innovativi.
- Street Art Milano: un’occasione per immergerti nel mondo della street art e ammirare opere straordinarie realizzate dai migliori artisti di Milano.
4 novembre 2023
- Deejay set e teatro: un’intera giornata dedicata ai deejay set che ti faranno ballare e divertire. Gli inserti teatrali di Lucia & Cordelia Falco renderanno l’atmosfera ancora più speciale.
5 novembre 2023
- Design/Arte: le gallerie Cristiani & Co. e JK’S Gallery presenteranno una mostra straordinaria che combina arte e design in modo unico. Potrai anche visitare il laboratorio di poesia e ammirare i ritratti fotografici esposti nella Galleria Cristiani & Co.
La storia della Galleria Umberto I
La Galleria Umberto I ha una storia ricca che risale al 1575. In passato, questa area era conosciuta come “Isolato Santa Croce” e ospitava la sede dell’Ospedale Mauriziano per più di tre secoli. Dopo il trasferimento dell’ospedale nella sede attuale nel 1884, l’area è stata trasformata grazie al progetto di Lorenzo Rivetti, che ha dato vita alla magnifica galleria vetrata a forma di T che collega via Basilica al mercato di Porta Palazzo.