Ristrutturazione del canile di via Cuorgnè: in arrivo 3 milioni di euro

Il Comune di Torino ha annunciato un ambizioso progetto di ristrutturazione del Canile di Via Cuorgnè nel quartiere Falchera. Grazie a un investimento di 3 milioni di euro, la struttura subirà un completo restyling che mira a migliorare l’ambiente urbano, ridurre le emissioni inquinanti e rendere gli ambienti più confortevoli per gli animali ospitati.
Obiettivi
L’intervento di ristrutturazione del Canile Rifugio di Via Cuorgnè si inserisce nelle azioni previste dal Piano integrato urbano di Torino, con l’obiettivo di potenziare l’infrastruttura esistente e fornire un ambiente migliore per gli animali bisognosi di cure e assistenza.
Di fatti il progetto prevede due principali aree di intervento
- la riqualificazione energetica dell’edificio principale
- la creazione di uno spazio sanitario dedicato all’accoglienza e al monitoraggio medico degli animali
Riqualificazione energetica
L’intervento sarà un passo importante per rendere la struttura più sostenibile e ridurre l’impatto ambientale. Così, saranno sostituiti i serramenti e migliorato l’isolamento della copertura, contribuendo a ridurre i consumi energetici. Inoltre, verranno installati impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili come il geotermico, il fotovoltaico e il solare termico, garantendo un approvvigionamento energetico più sostenibile e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.
Spazio sanitario
Un’altra importante aggiunta al Rifugio della Falchera sarà la creazione di un’o spazio sanitario ‘area sanitaria per l’accoglienza e al monitoraggio medico degli animali bisognosi. Questo nuovo ambiente sostituirà uno spazio già presente ma in avanzato stato di degrado, garantendo condizioni igieniche adeguate e un’assistenza medica tempestiva. Insomma, ‘obiettivo è garantire il benessere e la salute degli animali ospitati nel canile.

Tempi di realizzazione
Il progetto di via Cuorgnè sarà finanziato attraverso i fondi europei del Pon Metro Plus. L’investimento di 3 milioni di euro consentirà di realizzare le opere necessarie per migliorare l’infrastruttura e garantire un ambiente migliore per gli animali. E così dopo l’annuncio degli scorsi mesi, adesso vi è anche una data di inizio. I lavori partiranno nel 2025, subito dopo l’elaborazione del piano d’intervento, che sarà ultimato entro la fine del prossimo anno.
Assessore alla Tutela degli animali
Francesco Tresso, assessore alla Tutela degli animali, ha annunciato l’operazione durante la presentazione del ciclo di appuntamenti di formazione “Cani in famiglia e in città“. Questi incontri si terranno proprio in Via Cuorgnè e avranno l’obiettivo di fornire informazioni e consigli utili per la gestione dei cani nelle famiglie e nelle città.