La storia della Tranvia di Superga: un viaggio nel tempo

La tranvia di Superga rappresenta un’icona storica e un’attrazione turistica unica nel suo genere a Torino. Collegando il quartiere di Sassi con la maestosa Basilica di Superga, questa linea ferroviaria collinare offre ai visitatori un viaggio emozionante. Oltre ad essere una meta per i turisti rappresenta una testimonianza storica e unica dell’evoluzione dei mezzi di trasporto nel corso dei decenni. Insomma, la tranvia è molto più di un semplice mezzo di trasporto, è un simbolo di identità e orgoglio per i torinesi
La funicolare e il sistema Agudio
La storia della tranvia di Superga ha inizio nel lontano 1884, quando venne inaugurata come una funicolare utilizzando il sistema Agudio. Questo sistema innovativo prevedeva l’utilizzo di una fune d’acciaio che scorreva accanto al binario e forniva la trazione al convoglio. La prima corsa storica avvenne il 26 aprile 1884, aprendo le porte a migliaia di passeggeri che avrebbero goduto di questo viaggio unico.
Da tranvia a Dentiera
Fu negli anni ’30 che la linea fu trasformata da “tranvia a dentiera“, adottando la trazione a rotaia centrale che caratterizza ancora oggi questa meraviglia del trasporto pubblico. Sebbene siano stati apportati alcuni miglioramenti tecnici nel corso degli anni, come la sostituzione di componenti obsoleti, la tranvia di Superga mantiene ancora oggi l’aspetto autentico e l’atmosfera dei suoi primi giorni.
Un’ascesa mozzafiato
La tranvia Superga si estende per 3.100 metri, superando un dislivello totale di 425 metri. Il viaggio inizia nella stazione di Sassi, situata a Torino nella pittoresca piazza Modena, a 225 metri sul livello del mare. Da qui, il convoglio si inerpica sulla collina con una pendenza media del 13,5%, raggiungendo una punta massima del 21% nel tratto finale tra Pian Gambino e la stazione di Superga.
La Magnifica Basilica di Superga
L’arrivo alla stazione di Superga offre ai passeggeri una vista spettacolare sulla città di Torino e sulle Alpi. Qui, si erge maestosa la Basilica realizzata dal famoso architetto Filippo Juvarra in stile barocco. L’edificio è un luogo di grande importanza storica e religiosa, contenendo le tombe reali della famiglia Savoia e offrendo un’esperienza spirituale per i visitatori.

Carrozze d’Epoca
Le carrozze, restaurate e mantenute nel loro stile originale, offrono un tocco di nostalgia e autenticità. I sedili in legno e le grandi vetrate permettono ai passeggeri di ammirare il panorama mozzafiato durante la salita sulla collina. Il viaggio sulla tranvia Superga rappresenta un’opportunità emozionante per rivivere le sensazioni di un’epoca passata e apprezzare il fascino di un mezzo di trasporto storico.
Orari e Tariffe
Per coloro che desiderano vivere l’esperienza della tranvia Superga, è importante conoscere gli orari e le tariffe per pianificare al meglio la visita.
La tranvia opera tutti i giorni, ad eccezione del mercoledì, con una frequenza oraria. Durante i pomeriggi delle domeniche e dei giorni festivi, il servizio viene raddoppiato, con treni che partono ogni mezz’ora. I biglietti interi per una sola corsa durante i giorni feriali costano 4 €, mentre durante i giorni festivi il costo è di 6 €. Sono disponibili tariffe ridotte per gli over 65 e i possessori della Torino+Piemonte Card. Inoltre, i bambini di età inferiore ai 6 anni e le persone disabili munite di tesserino viaggiano gratuitamente.
- Per maggiori informazioni consultare il portale web della Gtt