Cosa fare a Torino 22 e 23 luglio: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 22 e domenica 23 luglio 2023 in città.
Nonostante le temperature da record, gli eventi estivi in città non si fermano. Questo fine settimana sono in programma numerosi appuntamenti tra concerti, teatro, cinema all’aperto e visite guidate. Non mancheranno i laboratori per i più piccoli e le serate danzanti per i più grandi, oltre ad un tour speciale per scoprire una Torino inedita.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 22 e 23 luglio, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 22 luglio
Starlab – laboratorio immersivo con il Museo A come Ambiente
Sabato 22 luglio torna Starlab, il laboratorio dedicato alle meraviglie dell’universo in collaborazione con il Museo A come Ambiente. Un grande planetario per andare alla scoperta di stelle e pianeti, e per dare uno sguardo all’ambiente che ci circonda e di cui siamo responsabili. Il laboratorio è destinato a bambin* dai 3 anni in su, ogni sessione ha una durata di 45 minuti, con la guida degli espert* del Museo A come Ambiente.
- Dove: The Place, il nuovo centro congressi al piano 3 di Green Pea
- Quando: Sabato 22 luglio alle ore 15.30, 16.30 e 17.30
- evento gratuito su prenotazione
Harold Liberi Tutti – spettacolo alla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
Il pubblico è l’autore di questo spettacolo perché le improvvisazioni traggono origine dai suggerimenti della platea. Sono, infatti, gli spettatori stessi, opportunamente sollecitati, a fornire spunti, aneddoti, parole, idee, che finiscono con l’essere fonte di ispirazione per costruire una o più storie, ideate, sviluppate, realizzate direttamente sul palco senza un copione.
- Biglietti: intero 8€, ridotto 6€ – acquistabili online
- Dove: Casa del Teatro Ragazzi e Giovani – Corso Galileo Ferraris n. 266 – Torino
- Quando: 22 luglio, ore 20.45
Proiezione di “La donna del fiume – Suzhou River” – Arena estiva del Museo del Cinema
Sabato 22 luglio, presso l’arena estiva del Museo del Cinema, verrà proiettato il film “La donna del fiume – Suzhou River (Su Zhou he)” di Lu Ye (Cina 2000, 83’, DCP, col., v.o. sott. it.).
Un giovane fotografo racconta in prima persona la sua storia d’amore con Mei Mei, bellissima ballerina-sirena in un night lungo le rive del fiume Suzhou. Un film sulla vertigine dell’affabulazione, sguardo nouvelle vague, flagrante e luminoso, melodramma che ha dovuto attendere più di vent’anni per arrivare sugli schermi italiani.
- Dove: Cavallerizza Reale, Torino
- Inizio proiezione ore 22
- punto food & beverage aperto dalle 18 fino al termine delle proiezioni
- Biglietti a partire da 5€ – acquistabili online
Scopri gli altri spazi dedicati al cinema all’aperto a Torino
Concerto omaggio a Lucio Battisti all’Evergreen Fest
Il palco del parco della Tesoriera sabato sera ospita il “Lato B”, un progetto che nasce dalla voglia di riprendere il percorso di Lucio Battisti. Leo Pari (Thegiornalisti), Gianluca De Rubertis (Il Genio), Dario Ciffo (Afterhours, Lombroso) e Lino Gitto (The Winstons) si uniscono per eseguire le sue canzoni indimenticabili, in un omaggio al più grande musicista italiano di tutti i tempi, che si tramuta in uno spettacolo capace di coinvolgere, far cantare e ballare il pubblico di ogni età.
A seguire “Dancing in the park”: Revival italiano (ma non solo) dagli anni ’70 agli anni ’80, Silent Dj Set a cura di Lele Roma.
- Ingresso gratuito
- per la cena si consiglia di prenotare il tavolo chiamando il 334.8655865 o inviando una mail a prenotazioni@evergreenfest.it
Incanto Summer Festival 2023 al Castello di Rivoli (TO)
Torna al Castello di Rivoli il festival diretto da Enrico Ruggeri con 15 artisti emergenti provenienti dai principali talent televisivi che si esibiranno dal vivo con l’Orchestra sinfonica. Non mancheranno interventi comici con Simone Barbato il 21 luglio e spettacoli di illusionismo con Luca Bono il 22 luglio, il tutto in uno scenario spettacolare valorizzato da grandi coreografie e partecipazioni.
- Quando: il 21 e il 22 luglio, ore 21:30
- Dove: Piazzale Mafalda di Savoia 2 – cortile esterno Castello di Rivoli TO
- accesso gratuito
- Posti a sedere esauriti, posti in piedi disponibili fino ai limiti di sicurezza consentiti.
- Consulta il programma

Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 23 luglio
“Amy and Blake” – spettacolo al Parco Arte Vivente
Domenica 23 luglio il PAV (Parco Arte Vivente) ospita lo spettacolo tragicomico musicale sulla dipendenza dedicato ad Amy Winehouse per la rassegna di eventi esperienziali “Prossemica”.
- Ingresso: 5 euro – acquistabile online
- apertura porte: ore 21 – Inizio spettacolo: ore 21.30
- Prenotazioni: info@parcoartevivente.it
- Dove: via Giordano Bruno 31, Torino
Vai col liscio – social dance al Giardino dell’Anagrafe
Come ogni domenica, dalle 15 alle 19, il Giardino dell’Anagrafe ospita un pomeriggio di musica popolare, liscio e moderna, balli di gruppo, animazione e intrattenimento con Sergio Cofanelli, fisarmonicista e vocalist. Un momento di svago dove poter rivivere il tempo delle “Balere” di un tempo.
- Area food & drink
- Entrata libera
- Dove: Via Carlo Ignazio Giulio 14/a, Torino
Luce di taglio – visita esclusiva al Castello di Moncalieri
L’Associazione Amici del Real Castello e del Parco di Moncalieri vuole porre l’attenzione su un castello meno noto, a cui il pubblico normalmente non può accedere: si tratta degli appartamenti reali oggi posti sotto la tutela dell’Arma del Carabinieri. Domenica 23 luglio ci sarà l’occasione per visitare in esclusiva luoghi che parlano di storia e delle istituzioni. Affreschi, lampadari, sovrapporte e, ancora, una cinepresa dell’epoca in cui il Castello ospitava un ospedale militare.
- Ore 10.30, 12.00, 14.30, 16.30
- L’accesso è vincolato allo svolgimento della visita guidata per un numero massimo di 20 persone per turno di visita.
- Il costo di partecipazione è di 5€ a persona.
- È possibile prenotare scrivendo all’indirizzo e-mail amicicastellomoncalieri@gmail.com entro le ore 18 del venerdì precedente la visita.
Il sentiero dei Tredici Laghi – Prali (TO)
A circa un’ora e mezza da Torino, sopra all’abitato di Prali, si trova una conca che racchiude molti laghi. Tredici di questi si possono unire con un unico sentiero. Il sentiero parte ad un altezza di ben 2600 m s.l.m., che si raggiungerà con la seggiovia del paese. Sarà un’escursione che permetterà di sperimentare, le emozioni degli ambienti di Alta Montagna, meravigliosi panorami e le suggestive testimonianze storiche con resti di caserme abbandonate, percorsi militari e cannoni di guerre passate.
- Quota partecipazione: 20€
- Info e prenotazioni: (+39) 3934091729
- Posti limitati
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Torino in Canoa
Nella magica luce blu del tramonto un modo nuovo, green e divertente per scoprire Torino riflessa nelle acque del Po. Dopo l’accoglienza e un piccolo briefing con gli istruttori i partecipanti potranno salire su canoe da 5 persone l’una per poi pagaiare lungo il Po accompagnati da un esperto istruttore. Un’attività sostenibile che farà scoprire una città colorata di verde e azzurro, dal punto di vista del grande fiume, con tanti scorci instagrammabili. Al termine un brindisi di bollicine per festeggiare l’impresa.
- Quando: sabato e domenica
- Orario: 18.00; 20.30
- Costo: 36€
- Info e Prenotazioni: 011 668 70 13 – booking@somewhere.it

Apolide Festival
Continua per tutto il weekend Apolide Festival, che per questa edizione non si terrà in mezzo ai boschi dell’area naturalistica Pianezze di Vialfrè, ma trova ospitalità nell’area spettacoli del Parco della Certosa di Collegno e ai Magazzini sul Po di Torino. La line up conta oltre 50 artisti provenienti da tutto il globo, tra cui Xavier Rudd del celebre brano “Follow the Sun” che si esibirà sabato 22 luglio.
- Biglietti a partire da 28,75€
- Scopri il programma
Palio dij cossòt ad Alpignano (TO)
Dal 21 al 23 luglio si terrà la 23esima edizione del Palio dij cossòt nei giardini del Castello Provana ad Alpignano, con la Rievocazione storica 1678 – Andar per secoli 1356. Antichi mestieri, battaglie, tornei medievali, musica e danze, locanda e punto ristoro, la terrazza dei bambini, la falconeria, il porticato letterario, il gioco dell’oca, la partita a scacchi vivente e la corsa del Palio.
Scopri il programma