Territorio

La meravigliosa Valle di Viù in Piemonte

Tempo di lettura: 2 minuti

La Valle di Viù, situata nella città metropolitana di Torino, rappresenta una delle tre Valli di Lanzo, ed è caratterizzata da paesaggi mozzafiato e una ricca storia. Con i suoi pittoreschi villaggi, maestose montagne e una varietà di attrazioni naturali e culturali questo luogo è una meta ideale per gli amanti della natura, degli sport all’aria aperta e della storia.

Un Territorio Incantevole

La Valle di Viù si estende per circa 87 chilometri quadrati ed è composta dai comuni di Viù, Lemie e Usseglio. Questa vallata alpina, la più meridionale delle Valli di Lanzo, è circondata dalle maestose Alpi Graie e confina a sud con la Valle di Susa e a ovest con la Francia. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per escursioni e avventure in montagna.

Una Storia Affascinante

Secondo fonti storiche attendibili, la Sacra Sindone fu trasportata lungo questa valle nel 1578 per evitare possibili minacce durante il suo tragitto da Chambery a Torino. Lungo il percorso, è possibile ammirare le “Porte”, due monoliti che segnavano l’ingresso nella valle e il ponte delle Toglie, dove un tempo veniva riscosso un pedaggio per l’accesso alla valle.

Paesaggi Mozzafiato

La Valle è caratterizzata da una varietà di paesaggi mozzafiato. Tra le montagne più imponenti si trovano il monte Rocciamelone, che si erge maestoso con i suoi 3538 metri, e il massiccio della Torre d’Ovarda, che domina la valle con i suoi 3075 metri. Questi luoghi offrono scenari spettacolari per gli amanti dell’alpinismo e delle escursioni in montagna. Inoltre, la valle è punteggiata da laghi alpini, come il lago di Malciaussia e il lago della Rossa, che offrono luoghi di relax e bellezza naturale.

Attrazioni Naturali

La Valle di Viù offre una serie di attrazioni naturali che vale la pena visitare. Il lago di Malciaussia, situato a un’altitudine di 1805 metri, è raggiungibile da Margone e rappresenta una meta ideale per una passeggiata o una gita in bicicletta. Il lago della Rossa, con la sua maestosa diga, è un luogo suggestivo e la diga stessa è considerata la più alta d’Europa. Inoltre, la valle è attraversata dalla Stura di Viù, un affluente del fiume Stura di Lanzo, che crea spettacolari cascate e corsi d’acqua che arricchiscono il paesaggio.

Centri storici e tradizioni

I paesi che compongono la Valle di ViùViù, Lemie e Usseglio – sono caratterizzati da affascinanti centri storici e da una ricca tradizione.

  • Viù, circondato da boschi di castagni, offre un’atmosfera incantevole con le sue stradine acciottolate e le case in pietra.
  • Lemie è famosa per il suo santuario della Madonna degli Olmetti, risalente al 1738, che custodisce un antico pilone considerato miracoloso.
  • Usseglio, invece, sorge su un pianoro dominato dal monte Lera e dalla Torre di Ovarda, e conserva testimonianze storiche come la vecchia parrocchiale di origine medievale.

Attività Ricreative

Gli appassionati di escursionismo e arrampicata troveranno numerose vie e sentieri che conducono alle vette più alte della valle. Gli amanti dello sci potranno invece sfrecciare lungo le piste degli impianti sciistici del Col del Lys e di Pian Benot. Per chi cerca esperienze più tranquille, la valle offre anche opportunità per il pattinaggio su ghiaccio e il nuoto nei suoi laghi alpini. Inoltre, la valle organizza regolarmente eventi e manifestazioni dedicate agli amanti della natura e delle tradizioni locali.

Come Raggiungere la Valle di Viù

La Valle di Viù è facilmente raggiungibile da Torino. In auto, si può percorrere la Strada Provinciale 1 fino a Lanzo Torinese, quindi seguire le indicazioni per Viù, Lemie e Usseglio. In alternativa, è possibile utilizzare i mezzi pubblici, come la ferrovia Torino-Ceres, che collega il centro di Torino con la valle, oppure i bus sostitutivi.

(Foto instagram chiara_liberisentieri)

Related Articles

Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker