Territorio

Lago di Malciaussia, uno dei più grandi laghi artificiali del Piemonte

12599
Tempo di lettura: < 1 minuto

Ad Usseglio c’è uno dei più grandi laghi artificiali del Piemonte, il lago di Malciaussia che si trova a una settantina di chilometri da Torino.

Nel cuore delle Valli di Lanzo a 70 km dalla nostra amatissima Torino, c’è un laghetto (che tanto piccolo non è) che è uno dei più grandi del Piemonte: il lago di Malciaussia.

Ai piedi del lago si possono vedere il Monte Lera, il Rocciamelone e il colle dell’Autaret, delle bellezze delle Alpi Graie. Quando il sole splende, queste tre meraviglie si specchiano nel lago.

Cosa vedere in questa zona?

Una delle bellezze di questo posto è la cappella di San Bernardo, il patrono della frazione. Questa piccola chiesetta si trova sulle sponde del lago, dietro la casa dei dipendenti Enel. Inizialmente la cappella si trovava nel centro del paese.

Cosa fare in questa zona?

Da qui partono molte escursioni che la zona permette sia in inverno con l’utilizzo delle ciaspole (solo da Margone a Malciaussia lungo la strada provinciale) sia in estate su panoramici sentieri che conducono in quota. Alcuni sentieri sono:

  • Lago di Malciaussia – Margone (tramite sentiero lungo Stura di Viù) (1.450 m s.l.m.), difficoltà T, tempo 2 ore e 30 minuti;
  • Lago di Malciaussia – Margone (tramite decauville) (1.450 m s.l.m.), difficoltà EE, tempo 2 ore;
  • Lago di Malciaussia – Lago Nero (2.007 m s.l.m.), difficoltà E, tempo 35 minuti;
  • Lago di Malciaussia – Colle della Croce di Ferro (2.558 m s.l.m.), difficoltà E, tempo 2 ore e 30 minuti;
  • Lago di Malciaussia – Rifugio Tazzetti (2.642 m s.l.m.), difficoltà E, tempo 2 ore e 30 minuti;
  • Lago di Malciaussia – Laghi dell’Autaret (2.970 m s.l.m.), difficoltà E, tempo 4 ore;
  • Lago di Malciaussia – Punta Sulè (3.384 m s.l.m.), difficoltà EE, tempo 5 ore circa.

Non solo percorsi da cui ammirare un panorama bellissimo, da qui è possibile scalare anche il Rocciamelone!

Curiosità

Una leggenda narra che si sentano ancora le campane della chiesa di San Bernardo suonare: questo è segno di sventura secondo gli abitanti del paese.

Tag
12599

Related Articles

12599
Back to top button
Close
Close