Cosa fare a Torino 4 e 5 febbraio: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 4 e domenica 5 febbraio 2023 in città.
Il primo fine-settimana di febbraio si presenta ricchissimo di appuntamenti: a partire dagli spettacoli nei teatri, passando per i concerti, workshop di ballo e visite guidate. Non mancheranno attività enogastronomiche e le escursioni nei paesaggi naturali del torinese.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 4 e 5 febbraio, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 4 febbraio
Tour: il lato oscuro di Torino
Sabato 4 febbraio, alle ore 15.30, ci sarà una visita guidata che porterà il pubblico alla scoperta dei tanti misteri e delle curiosità che si nascondono a Torino. La tradizione esoterica vuole, infatti, Torino come uno dei tre vertici del triangolo della magia bianca, ma anche come punta di un altro triangolo, quello della magia nera.
- Costo: 12€ (Gratis per i ragazzi fino a 12 anni)
- Partenza da Piazza Castello, cancellata di Palazzo Reale
- Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 3450043830 o inviare una mail a tour@mole24.it (Prenotazione obbligatoria)
Radici ca Tieni – pizzica e concerto
FramMenti Salentine organizzano la sesta edizione di “Radici ca Tieni”, l’evento che da Torino traccia una linea diretta al Salento. Sabato 4 febbraio ci sarà un laboratorio di pizzica e, a seguire, concerto per immergersi nell’atmosfera travolgente della musica Salentina.
Stage di Pizzica con Fabrizio Nigro:
– Ore 15.30 – 17.30 (Base)
– Ore 18.00 – 20.00 (Avanzato)
– Alle ore 22.00 Concerto FramMenti Salentine
- Dove: Sporting Dora Torino – C.so Umbria 83, Torino (TO)
- Ore 20.30 Ingresso Serata, Drink & Food: 10€ con bicchiere di Vino in Omaggio
- Info Stage: 328 7586833
- Info Drink & Food: 338 9520744
- Prevendite concerto: 347 8428689 – 380 3162898
Violante Placido in “Femmes Fatales” a Settimo Torinese
Femmes Fatales porta sul palco vite fuori dall’ordinario di cinque donne che hanno fatto dell’arte la propria esistenza. Musiciste, cantanti, artiste, icone: Nico, Marianne Faithfull, Patty Pravo, Françoise Hardy, Yoko Ono. Violante Placido le sceglie come emozionante ispirazione per condividere con il pubblico la straordinarietà delle loro vite e del loro talento.
- Quando: 4 febbraio, alle ore 21
- Dove: Teatro Garybaldi – Via Partigiani 4, Settimo Torinese
- Biglietti:
Intero 17€ + d.p.
Ridotto 15€ + d.p.
Ridotto (under 18) 10€ + d.p

“Amore, c’è un morto in salotto” Spettacolo teatrale a Moncalieri (TO)
Comicità, equivoci e colpi di scena per una terapia di coppia decisamente fuori dal normale. Lo spettacolo tratta l’eterno tema dell’incomunicabilità di coppia con una storia che ha dell’assurdo, raccontata attraverso dialoghi dal ritmo incalzante uniti a una buona dose di ironia e un marcato cinismo verso l’illusione dell’amore “perfetto”.
- Quando: sabato 4 febbraio, ore 21.30
- Dove: Teatro Salotto Magico, via Martiri di Cefalonia 8, Moncalieri (TO).
- Info e prenotazioni: 3911829235
- Biglietto ingresso: 12€
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 5 febbraio
Berebene al Mercato Centrale di Torino
La degustazione dedicata ai vini premiati dalla guida BereBene di Gambero Rosso che recensisce le etichette entro i 15 euro in enoteca e nella GDO, fa tappa anche a Torino. Il 5 febbraio sarà possibile svolgere il percorso di degustazione alla scoperta delle etichette presenti che hanno ricevuto l’oscar qualità/prezzo.
- Dove: Spazio Fare, 2° Piano, P.za della Repubblica 25, Torino
- Quando: dalle 11 alle 20
- Gli ingressi sono acquistabili solo ed esclusivamente online.
- Il costo di 30€ comprende tasca e calice (che rimangono al cliente)
- Per informazioni contattare: torino@cittadelgusto.it
Visita alla mostra Rinascimento privato presso la Fondazione Accorsi Ometto
La Fondazione Accorsi Ometto di Torino presenta in mostra una trentina di opere dei principali esponenti della pittura piemontese tra metà ‘400 e metà ‘500. La mostra, suddivisa in sei sezioni intende indagare i vari aspetti della storia artistica rinascimentale piemontese.
- Prenotazioni obbligatorie entro il 4 febbraio 2023 a nellageymonat@gmail.com – specificare nella prenotazione se si è in possesso della Tessera Musei, lasciare un recapito telefonico.
- Ingresso 6€ – gratuito per i possessori della tessera musei
- Visita guidata: 9€ a persona
- Posti limitati. L’evento verrà confermato con minimo 10 partecipanti
“Affidarsi” al Cinema Massimo: proiezione gratuita di Minions 2
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove la quinta edizione di AffiDarsi, una rassegna cinematografica volta a promuovere il servizio dell’affido. Il progetto si compone di sei appuntamenti domenicali con il cinema d’animazione nel mese di febbraio e marzo, a ingresso libero, fino a esaurimento posti.
Domenica 5 febbraio alle ore 15.30 verrà proiettato Minions 2 – Come Gru diventa cattivissimo di Kyle Balda, (USA 2022, 88′).
- Dove: Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino
- ingresso libero
Visita tematica sull’Oriente alla Palazzina di Caccia di Stupinigi
In occasione del Capodanno Cinese, la Fondazione Ordine Mauriziano organizza una visita speciale alla scoperta delle influenze orientali presenti all’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi. L’appuntamento vuole essere un’occasione per ripercorrere il gusto delle “cineserie” diffuso nelle residenze sabaude, con una particolare attenzione ai Gabinetti Cinesi arricchiti di tappezzerie importate dalla Cina.
- Quando: 5 febbraio, ore 15.45
- Costo dell’attività: 5€, oltre il prezzo del biglietto.
- Biglietti: intero 12€; ridotto 8€, Gratuito: minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card
- Info e prenotazioni: 011 6200634 biglietteria.stupinigi@ordinemauriziano.it

Pink Bike Ride – pedalata collettiva
Dopo la pedalata della befana, altra pink bike ride, con partenza da Ciclocentrico in Via Cervino 19/b-Rivoli (TO).
Circa 40 km di pedalata, semplice, in parte su asfalto o su sterrato facile che toccherà il Parco della Mandria.
Il ritrovo è alle 10, prima della partenza momento di riscaldamento con tisana o caffè caldo e partenza prevista per le 10.30.
- L’evento è gratuito, necessaria l’iscrizione online
- Info: 3341256334 (Serena)
Escursione da Chiomonte a Mompantero: Fora l’ours
A Mompantero, in val di Susa, si tiene annualmente la tradizionale festa di Fora l’ours, rituale unico in tutte le Alpi. Per l’escursione di domenica 5 febbraio si partirà da Chiomonte e dai suoi vicoli si proseguirà lungo la Dora seguendo la via Francigena, per arrivare a Susa ed il suo stupendo centro storico. Per poi arrivare a Urbiano, borgata di Mompantero dove si tiene la festa. Terminata la festa, ci si sposterà nuovamente a Susa dove sarà possibile riprendere il treno per Torino.
- Tutte le info su www.dumacanduma.org
- Costo: 20€
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Spettacolo di Giorgio Panariello al Teatro Colosseo di Torino
Giorgio Panariello presenta uno spettacolo con tante risate, un pizzico di irriverenza, attualità e grandi classici del suo repertorio. Sono questi gli ingredienti di questo nuovo spettacolo in cui Panariello racconta e si racconta ripercorrendo i 20 anni che lo hanno visto protagonista tra teatro, cinema e televisione.
- Quando:
sabato 4 febbraio, ore 21
domenica 5 febbraio, ore 17 - Biglietti: a partire da 36,50€
Musical Van Gogh Cafè al Teatro Alfieri di Torino
A 170 anni dalla nascita del geniale pittore olandese, una pièce teatrale in omaggio a Van Gogh, un tributo alla sensibilità e all’umanità artistica di Vincent. La magia e l’incanto delle sue opere prendono vita e forma.
- Quando:
sabato 4 febbraio, ore 15.30 e 20.45
domenica 5 febbraio, ore 15.30 - Biglietti: a partire da 24,50€
