Iren, in aumento i torinesi che non pagano le bollette

Iren la settimana scorsa ha confermato che sono 80 i condomini, solo a Torino, a cui è già stato staccato il servizio di teleriscaldamento. 170 immobili considerato anche la prima cintura della città.
Una sospensione alla cui base vi è la morosità pregressa nei mesi precedenti.
I condomini interessati , avvisati per tempo del futuro disservizio legato alle bollette mai saldate, stanno cercando una mediazione. L’obiettivo è quello di riuscire, a fronte di una rateizzazione del debito, di poter usufruire del riscaldamento. Il 22 ottobre è la data scelta dal Ministro Cingolani per l’accensione dei termosifoni nella nostra Regione.
Il numero degli immobili senza riscaldamento sembra destinato ad aumentare
Iren non rilascia dati ufficiali in merito al numero di utenti che non pagano per evitare che la morosità dei propri utenti, mostri la propria esposizione finanziaria sul mercato.
In risposta però ad un’interpellanza Comunale di un consigliere di Fratelli d’Italia l’amministratore delegato di Iren Mercato ha comunicato dati allarmanti.
Nell’ultimo periodo è salito a un + 8% il numero dei clienti che non sono in regola con i pagamenti. A sottolineare anche la difficile situazione che la nostra città sta affrontando è il numero di richieste di dilazione dei pagamenti pregressi.
Da 6000 richieste del 2021, nel 2022 sono già state 11000
Consideriamo poi il fatto che per l’Osservatorio sulla povertà energetica sia in aumento il numero delle famiglie in difficoltà. L’anno scorso era il 10% coloro che dovevano scegliere tra pagare le utenze o acquistare beni di prima necessità. Quest’anno, vista la situazione economica globale, il numero di chi sarà in difficoltà preoccupa sempre di più. Considerato anche le previsioni metereologiche per l’inverno 2023 che secondo gli esperti sarà decisamente freddo e con molta neve