Cosa fare a Torino 15 e 16 ottobre: gli eventi del weekend in città

Che eventi ci saranno nel weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 in città.
Eccoci arrivati alla metà del mese di ottobre con la consueta carrellata di eventi del fine-settimana. Da non perdere: i tour speciali per Torino, i concerti e le mostre. E poi ci saranno una serie di appuntamenti per tutti i gusti che spaziano da rievocazioni storiche ai talk sulle nuove tecnologie.
Allora, se ancora non sai cosa fare a Torino 15 e 16 ottobre, ecco una selezione di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 15 ottobre
Concerti d’Autunno ai Musei Reali di Torino
In attesa di tornare in Teatro a novembre, i complessi artistici del Regio fanno tappa ai Musei Reali di Torino. A Palazzo Reale il 14 e 15 ottobre appuntamento con “Gran Partita” di Wolfgang Amadeus Mozart.
- Biglietti: 15€
- In vendita presso la Biglietteria del Regio, 45 minuti prima del concerto presso Palazzo reale, oppure online su www.teatroregio.torino.it o www.vivaticket.it.
- Info: 0118815241 e 0118815242
Ciocco Turin Tour
Torino è la capitale del cioccolato. Gianduiotti, cremini, praline, cricri, cioccolate calde, ganaches, cialdine, tartufi, baci, l’elenco è infinito. Il tour è pensato per farli assaggiare al pubblico, raccontare le loro golose ricette, come sono nati, e i loro segreti. Si potranno immaginare quando questi sapori in passato invadevano le sale da tè delle regge torinesi e dei caffè borghesi. Non mancheranno omaggi golosi.
- Quota di partecipazione: adulti 12€ – bambini (dai 5 ai 12 anni) 10€
- Prenotazione obbligatoria: info@turin-tour.com oppure 3489904275

Forest Bathing per il Festival Robe da Matt*
“Forest Bathing” è una pratica di benessere multidisciplinare, multisensoriale e multivalente basata sul contatto con la natura. Mira a promuovere stati positivi di salute mentale, migliorare la salute fisica e sociale migliorando la connessione con la natura e le relazioni interpersonali. Appuntamento a Sabato 15 ottobre, con Fabio Castello per provare l’attività al Parco Colletta di Torino.
- Info: 339 739 6593 (anche via whatsapp) – immersioninellanatura@gmail.com
- Prenotazione obbligatoria
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 16 ottobre
Torino e la cittadella scomparsa – il tour
La Cittadella di Torino, costruita alla fine del 1500, era un sistema difensivo all’avanguardia con una forma pentagonale e dei poderosi bastioni. Per quale motivo è scomparsa tanto da non lasciare più traccia in superficie? Cosa rimane oggi? La passeggiata, condotta da una guida abilitata, vi porterà alla scoperta dei luoghi della Cittadella e delle vie su cui sorgeva.
- Quando: ore 15
- Durata visita: 90 minuti
- Prenotazioni su www.arteemusei.com
- Costo: 10€
- Luogo di ritrovo: Mastio della Cittadella, corso Galileo Ferraris angolo via Cernaia
“LIFE: Prima che arrivi il sovrano” alla Palazzina di caccia di Stupinigi
A chi non è mai capitato, ripercorrendo le sale di un antico e sontuoso palazzo, di immaginare anche solo per un attimo quegli ambienti popolati dagli abitanti dell’epoca. Da questa suggestione, nasce la proposta di far rivivere la palazzina dai suoi abitanti e domenica 16 ottobre LIFE vita di corte proporrà un “viaggio” dietro le quinte nel palazzo, nell’attesa che arrivi il sovrano. Si racconteranno i ruoli, e le incombenze delle ” utilità” ovvero coloro che da dietro alle porte, nei passaggi segreti hanno visto passare la storia.
- L’evento è compreso nel prezzo del biglietto di ingresso in Palazzina
- Info: 011 6200634 – biglietteria@ordinemauriziano.it
- Orario: dalle ore 10.00 alle ore 18.30

Rievocazione Storica Risorgimentale alla Fortezza di Verrua Savoia (TO)
Domenica 16 ottobre l’associazione storica “Compagnia de le Quattr’Arme” inscenerà esempi di scontri campali tra i vari reparti militari alla Fortezza di Verruà Savoia. Il pubblico, grandi e piccini, potrà approfondire le proprie curiosità e verrà coinvolto in alcune attività.
Sarà possibile pranzare sul Dongione con un menù a base di prodotti locali a km zero. La quota comprende anche la visita guidata della Fortezza con la spiegazione degli avvenimenti più salienti accaduti in questo luogo. Inoltre saranno presenti alcuni artigiani e produttori locali di generi alimentari da cui si potrà degustare e acquistare. Sarà presente anche una rappresentanza di un maneggio locale che darà la possibilità ai più piccoli di fare una breve passeggiata a cavallo.
- Prenotazione obbligatoria per il pranzo
- Info: 011 19836555 – fortezzadiverrua@gmail.com
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Giornate FAI d’Autunno a Torino e provincia
Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento che il FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Molti luoghi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, verranno aperti al pubblico tramite visite guidate a contributo libero. Un’occasione unica per cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano
A Torino saranno aperti:
- Il Campus Luigi Einaudi
- La Biblioteca del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito – Palazzo Arsenale
- La Curia Maxima con la sua Biblioteca storico-giuridica
- La Biblioteca del Museo Egizio
- L’Accademia di Agricoltura tra Via Andrea Doria e Via dei Mille (necessaria iscrizione FAI)
Molti altri luoghi sono aperti in provincia di Torino

Festival dell’Innovazione e della Scienza a Settimo Torinese (TO)
Fino al 16 ottobre si svolge il Festival dell’Innovazione e della Scienza dedicato al tema del digitale, argomento che verrà affrontato nelle sue varie declinazioni e ambiti di applicazione. Il programma prevede incontri con grandi ospiti, workshop, conferenze, spettacoli, intrattenimento, laboratori e mostre. (Quasi) tutte le iniziative del festival sono a ingresso gratuito e su prenotazione.
Scopri il programma.
Christo e Jeanne-Claude. Projects. al Castello di Miradolo, San Secondo di Pinerolo (TO)
Sabato 15 ottobre alle ore 15 apre la mostra Christo e Jeanne-Claude. Projects. A poco più di due anni dalla scomparsa di Christo Vladimirov Javacheff, il Castello di Miradolo dedica a Christo e Jeanne-Claude, la coppia che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte, la mostra che espone tecniche miste, collages, fotografie e video delle loro opere più famose. Saranno presenti anche altri lavori di alcuni artisti che hanno influenzato la loro produzione artistica e il loro pensiero.
Nelle sale e nel Parco, inoltre, si svilupperà il progetto “Da un metro in giù”: un percorso didattico per i visitatori di tutte le età per imparare, con gli strumenti del gioco, a osservare le opere d’arte e la realtà che ci circonda.
- Orari di apertura: lunedì, venerdì, sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 18.30.
- Dove: Castello di Miradolo – Via Cardonata 2, San Secondo di Pinerolo (TO)
- Per informazioni: 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it