Trasporti

Bus senza conducente: a Torino i primi passeggeri a ottobre

954
Tempo di lettura: < 1 minuto

Proseguono i test dei bus senza conducenti a Torino. Sono 2 le navette a guida autonoma, di colore bianco e rosso, che da ieri stanno circolando nel quartiere Lingotto, nella zona degli ospedali.

Un tracciato di solo 2 chilometri che si articola tra:

  • via Ventimiglia
  • corso Spezia
  • via Genova
  • via Cortemiglia

Strade dove gli autobus si fermano ipotizzando future stazioni per far salire e scendere i passeggeri.

Il percorso degli autobus autonomi è gestito da un software, mentre dei sensori collocati all’esterno dei mezzi gestiscono il movimento degli stessi. Questi ultimi controllano l’andatura delle navette, la percorrenza in prossimità dei semafori e gli ostacoli che si incontrano lungo la strada.

E proprio le tante automobili sempre parcheggiate in seconda fila sono i principali ostacoli di questi test, momenti in cui i mezzi devono spostarsi di lato e se necessario accedere nella corsia opposta per avanzare.

In questi primi giorni i dei programmatori, che stanno monitorando di persona le prove, sono focalizzati sul percorso del mezzo. L’attenzione è focalizzata sul fatto che il mezzo rispetti quanto comunicato dal software. E fino ad ora non ci sono stati imprevisti.

Dai prossimi mesi, si cominceranno a analizzare la gestione dei sensori esterni.

Passeggeri a bordo

La fase di sperimentazione su strada durerà fino al prossimo marzo 2023. Ma già, da dopo l’estate, da ottobre e per i 6 mesi successivi, le navette saranno a disposizione al pubblico, Chi vorrà potrà vivere l’esperienza di essere trasportati da un autobus a guida autonoma gratuitamente. Si potrà prenotare il proprio posto a bordo sull’applicazione “auTonomo Gtt

(Foto tratta da il Sole24ore)

954

Related Articles

954
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker