4 milioni di euro per la pulizia di boschi e viali alberati di Torino

La pulizia dei boschi e dei viali alberati di Torino è una delle principali iniziative per il verde pubblico che la città sta per intraprendere.
L’amministrazione comunale ha infatti stabilito di voler intervenire con un piano mirato per rimettere in ordine e in sicurezza tutto il verde dei boschi della collina, i viali cittadini e gran parte dei parchi, che hanno bisogno di interventi concreti da ormai diverso tempo.
Per farlo, Palazzo Civico attingerà ai fondi del programma Pon Metro React-Eu, dai quali potrà beneficiare di una somma di tutto rispetto. La cifra, pari a 4 milioni di euro, sarà distribuita nel corso di questi mesi in diversi lotti separati di lavori.

Dove avverrà la pulizia di boschi e viali alberati di Torino
Le primissime operazioni saranno portate avanti nei boschi e nei sentieri della collina.
Si partirà da luoghi più e meno battuti, partendo da Superga e arrivando alla strada Panoramica di Pino Torinese, passando per il Colle della Maddalena e il Parco della Rimembranza. Nello specifico, le aree indicate hanno bisogno di un netto ridimensionamento della vegetazione.
Una serie di interventi di modifica necessari per renderli perfettamente fruibili e apprezzabili. Dei veri e propri gioielli come la Basilica di Superga e la tranvia Sassi-Superga devono essere perfettamente curati, per presentarsi al pubblico al massimo delle loro potenzialità.
Il secondo lotto di lavori sarà itinerante e non riguarderà esclusivamente la collina. Si andrà a coinvolgere luoghi periferici, ma molto frequentati, come il Parco della Pellerina, il Parco del Meisino, il Parco della Colletta e i parchi fluviali di Mirafiori, Millefonti e Stura Nord.
Si interverrà inoltre sui viali alberati, per la potatura e l’adeguamento di alberi e vegetazione.
Insomma, il verde di Torino si appresta a rifarsi il look, per avere un aspetto estetico all’altezza di una delle città più green d’Italia.