Cosa fare a Torino 12 e 13 marzo: gli eventi del weekend in città

Quali saranno gli eventi del weekend a Torino?
Ecco cosa fare sabato 12 e domenica 13 marzo 2022 in città.
Il secondo fine-settimana di marzo non delude: eventi tematici e culturali faranno da apripista per un super weekend pre-primaverile. Non mancheranno i mercatini a tema nelle principali piazze della città, le visite guidate per ammirare le bellezze che ci circondano ed eventi culturali pronti a soddisfare ogni gusto.
Allora, se non sai cosa fare a Torino 12 e 13 marzo, ecco una serie di eventi in programma in città… e dintorni.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: sabato 12 marzo
Torino e i suoi cortili: il tour
Dietro le austere facciate dei palazzi torinesi si nasconde un mondo intero. I cortili sono luoghi preziosi e riservati che svelano la quotidianità, le storie e gli intrighi della nostra città. Sabato 12 marzo, alle ore 11.00 e alle ore 15.00, si terrà una passeggiata tra i cortili di palazzi nobiliari, con scenografici fondali, e cortili di semplici case di ringhiera.
- Tappe: via Mazzini – via Lagrange – piazza Carignano – piazza Castello – via Bogino
- Durata Visita: 90 minuti
- Prezzi: 10€ Intero
- Obbligatorio indossare la mascherina
- Richiesto super green pass
- Numero posti disponibili limitati
- Prenotazione obbligatoria su www.arteemusei.com
- Per eventuali richieste e domande, scrivere un messaggio alla fanpage ufficiale: www.facebook.com/artemusei
Visita guidata alla Collezione Archeologica del Real Collegio di Moncalieri
Sabato 12 marzo verrà organizzata una visita guidata gratuita alla Collezione Archeologica del Real Collegio del Comune di Moncalieri. La preziosa collezione, ancora esposta secondo l’originale spirito ottocentesco, comprende, oltre a una ricca raccolta di monete e medaglie, più di 800 reperti. Pezzi che spaziano dal Neolitico al Medioevo, con testimonianze da antico Egitto, Etruria, Attica, Magna Grecia e Roma.
- L’appuntamento è per le ore 10, davanti all’ingresso del Palazzo Mombello, in via Real Collegio 28.
- Necessaria la prenotazione, scrivendo a segreteria@archeogat.it o telefonando al numero 388 8004094
- Occorre essere in possesso del green pass in forma cartacea o comunque interamente leggibile con i dati anagrafici su smartphone (non il solo QR code per l’indisponibilità del lettore).
- L’uso della mascherina è obbligatorio

Inaugurazione della mostra “Il Futuro è servito” al Mufant
Il 12 marzo inaugura presso la sala GAF – la galleria d’arte fantastica del Mufant – la nuova mostra temporanea “Il Futuro è servito. Immagini dell’Avvenire su piatti dell’Ottocento e dell’inizio del Novecento”. La mostra sarà inaugurata alle 16.30 con una conferenza. Una volta terminata la conferenza, il collezionista e i curatori accompagneranno il pubblico per delle brevi visite guidate. In mostra oltre 100 piatti da dessert di origine prevalentemente francese che raffigurano il futuro immaginato.
Gli eventi del weekend a Torino e dintorni: domenica 13 marzo
Il Gran Balon di Marzo
Preparatevi a salutare la primavera al Gran Balon di Marzo, un crocevia tra passato e futuro, un posto magnifico dove rivivere i ricordi. Il mondo dell’Associazione Commercianti Balon vi aspetta tra antiquariato, modernariato, vintage e rigatteria a Borgo Dora.
AgriFlor in piazza Vittorio Veneto
Torna il mercato dei produttori agricoli piemontesi in piazza Vittorio Veneto a Torino. Domenica, dalle 09.00 alle 19.00, troverete ad aspettarvi in piazza i migliori vivaisti piemontesi e produttori agricoli. Piante, fiori e prodotti naturali del territorio.
Ingresso gratuito.

Mercato della biodiversità Googreen ai Giardini Sambuy
Domenica 13 marzo riprende il Mercato della biodiversità Googreen. Come ogni seconda domenica del mese, il Giardino Sambuy sarà un luogo di incontro e buone pratiche. Dalle ore 9 alle 19 ci saranno i Maestri del gusto e del Paniere, presidi enogastronomici, piccoli produttori locali, Maestri del giardino e di economia sostenibile. Tutti uniti nella suggestiva oasi verde di fronte a Porta Nuova. Non mancherà l’esibizione di diverse band e musicisti di strada.
Bunker Big Market “Spring Edition”
Domenica 13 Marzo torna il Bunker Big Market, dalle 10.00 alle 21.00, insieme ai migliori artigiani, artisti e collezionisti da tutta Italia. Una vera e propria giornata all’insegna dell’arte e del design, accompagnata da musica, sport e street food. L’evento si svolgerà presso il Bunker, all’interno degli spazi di via Paganini riconvertiti già da diversi anni in un centro culturale indipendente.
- Ingresso gratuito
- Richiesto green pass
- Info: bigmarketorino@gmail.com
- Dove: Via Paganini 1, Torino
Mercato Crocettapiù
Una domenica nei vicoli più eleganti di Torino per una passeggiata tra le Griffe e le novità della moda primavera-estate. Dalle 9 alle 19 Stock ed Affari selezionati nel salotto dell’eleganza torinese. L’appuntamento, come ogni seconda domenica del mese, è in Vicolo Crocetta, Largo Cassini e Via Marco Polo.
Visita a Villa della Regina. Residenza di regine e principesse
Held Eventi vi propone una visita guidata presso uno dei gioielli barocchi più belli e rappresentativi della città: Villa della Regina. Si visiteranno anche gli splendidi giardini all’italiana che le fanno da meravigliosa cornice.
- Richiesto Green Pass Rafforzato
- Obbligatorio indossare la mascherina
- Prenotazione obbligatoria.
- Costo:
– intero: 20€
– ragazzi fino 17 anni: 13€
– abbonamento musei: 13€
– gold card: 13€

Aperiswing al Mercato Centrale
La seconda domenica del mese al Mercato Centrale di Torino ci si muove a ritmo sincopato con la swing dance proposta da Turincats.
Programma:
– ore 16.00/16.30 lezione di charleston aperta a tutti
– ore 16.30/20.30 musica live con la band the swing band theory e dj set
- Dove: Terrazza panoramica del Mercato Centrale Torino – Spazio Fare
- Si potrà accedere alla terrazza solo se muniti di super green pass.
- L’evento è gratuito.
- A tutti i partecipanti verrà consegnato un buono sconto del 10% da utilizzare al bar e in tutte le botteghe del Mercato Centrale Torino.
- Per ulteriori informazioni: info@turincats.com – (Whatsapp) 347 2924184
Gran Trekking della Sacra
A due passi dai laghi di Avigliana si parte alla scoperta di un itinerario “principesco” (la Via dei Principi) per raggiungere le alture che dominano la vallata e la magnifica Sacra di San Michele: un perfetto connubio tra escursionismo, natura e cultura. Durante l’escursione verranno approfondite nozioni sportive e naturalistiche, e verranno forniti spunti fotografici.
- Orario: 9.00 – 16.30
- Lunghezza del percorso: 12 km circa
- Quota di partecipazione
– Adulti: 20€
– Bambini sotto i 14 anni: 5€ - Escursione riservata ai tesserati Nabumbo SSD.
- Tutte le info per l’iscrizione e la partecipazione alle attività sportive organizzate su nabumbo.com/tesseramento/
- Prenotazione telefonica o via mail obbligatoria entro venerdì 11 marzo.
- Posti limitati.
Sabato e domenica: eventi del weekend a Torino
Visite guidate al Museo Lavazza
Nei weekend è possibile visitare il Museo Lavazza, con visite guidate a partenza fissa: il sabato alle ore 15 e alle ore 17, la domenica alle ore 17. Il Museo Lavazza è organizzato in cinque sale. La Coffee Experience a conclusione del percorso, permette di scoprire ricette di coffee design e coffeetail esclusive, inventati dal Training Center Lavazza con la collaborazione di grandi chef internazionali.
- Per visitare il Museo obbligatorio il Super Green Pass e l’uso della mascherina.
- Il costo della visita guidata è di 5€ in aggiunta al costo del biglietto.
- Per prenotazioni: www.ticketlandia.com
21° Glocal Film Festival al Cinema Massimo
Dal 10 al 14 marzo al Cinema Massimo si terrà il Glocal Film Festival con 68 film, 3 eventi, 2 masterclass e 37 ospiti. Sabato 12 marzo, in anteprima nazionale, verrà proiettato Il partigiano Johnny di Guido Chiesa.
Sarà possibile partecipare anche alle Masterclass:
– Sabato 12 marzo “Girare un film con lo smartphone” con Gherardo Gossi
– Domenica 13 marzo “Tra web e regia. Percorsi per giovani videomaker” con Claudio Di Biagio
- Biglietti: 6 € intero – 4 € ridotto
- info: info@piemontemovie.com
