Ambiente

Ambiente, la siccità colpisce il Lago di Ceresole: esperti preoccupati

2106
Tempo di lettura: < 1 minuto

In Piemonte la siccità continua a preoccupare, con precipitazioni assenti da 100 giorni e l’ultima vittima è il Lago di Ceresole.

Ritenuto uno dei più suggestivi specchi d’acqua piemontesi oggi infatti risulta come una desolata pozza marrone. Una situazione gravissima, tra il caldo atipico per il periodo e l’assenza di piogge in grado di porro rimedio a questa annosa situazione.

Le associazioni ambientaliste hanno mostrato spesso preoccupazione, e a Torino è arrivata persino una protesta in maniera pittoresca. Infatti gli gli Extinction Rebellion hanno simulato la morte di tre sirene nel letto prosciugato del Fiume Po.

La siccità ha svuotato il Lago Ceresole: i dettagli

Il Centro Meteo Piemonte ha mostrato, sul proprio sito web, una preoccupante foto del Lago Ceresole. Laddove in passato c’era il grande specchio d’acqua ora risulta come una grande chiazza marrone, completamente svuotata.

Il confronto vede due fotografie satellitari a distanza di un anno, 23 febbraio 2021 e 2022, sullo stesso punto, il Lago per l’appunto.

Il Blu che da sempre contraddistingue il Ceresole ha lasciato spazio alla sabbia, facendo crescere la preoccupazione per il clima.

L’inverno climatico, fanno sapere dal CMP, è terminato il 28 febbraio, ma è stato uno dei più secchi degli ultimi due secoli, con un solo giorno con precipitazioni rilevanti, lo scorso 8 dicembre.

ARPA Piemonte, invece sottolinea come sia stato il terzo inverno più caldo degli ultimi 65, con una temperatura maggiore di 1.8 gradi centigradi rispetto alla media stagionale.

Inoltre figura terzo anche come inverno per deficit idrico, circa il 70% rispetto al trentennio 1991-2020.

(foto montagna.tv)

Tag
2106

Related Articles

2106
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker