Torino, varato il piano per la riqualificazione di corso Marconi

Il React-eu ha messo a disposizione ben 11 milioni di euro per dei progetti di riqualificazione del capoluogo piemontese e Corso Marconi è il protagonista del quarto progetto per la mobilità urbana sostenibile e la sicurezza stradale di Torino, nonché due temi centralissimi di questo momento, che interessa diverse zone della città.
Il quarto punto ha a che fare con la riqualificazione di Corso Marconi, tra la Chiesa di San Salvario e il Castello del Valentino. Un piano che tocca i punti centrali della città che offrono elementi storico paesaggistici rappresentativi di Torino.
In quel punto, inoltre, i nuovi cantieri cancelleranno ben 80 posti auto per il parcheggio.
Pronto il progetto per la riqualificazione per corso Marconi a Torino: i dettagli
A partire da Via Madama Cristina fino ad arrivare a Corso Massimo D’Azeglio vedremo la futura realizzazione di nuove pavimentazioni. Al centro di esse vi sarà un’ampia area pedonale, in cui saranno inseriti arredi dedicati alla sosta pedonale e una nuova illuminazione pubblica adeguata. Non mancheranno le banchine alberate, rigenerate con pavimentazioni drenanti. Infine, saranno ben due le piste ciclabili realizzate: si tratta di piste monodirezionali divise fra loro grazie a delle siepi.
Da Largo Marconi a Corso Massimo D’Azeglio avranno luogo interventi di moderazione del traffico, come nasi sui marciapiedi in corrispondenza delle diverse intersezioni stradali. Le barriere architettoniche saranno abbattute per dare spazio a lastre podotattili e l’attraversamento stradale ciclabile da Corso Marconi verso il Parco del Valentino sarà regolato da semafori appositi.