Cronaca di Torino

Torino, l’autunno sarà ricco di sfratti: rischio emergenza sociale

972
Tempo di lettura: < 1 minuto

L’autunno di Torino rischia di essere caldissimo per quanto concerne la vicenda degli sfratti, che dalle prime stime dovrebbero aumentare.

Un monito pesante, ma che segue il trend di questi lunghi mesi di pandemia che hanno distrutto l’economia. In Piemonte il PIL è crollato del 9.4%, sintomo di una grave flessione economica e sociale.

Molti torinesi hanno perso il lavoro, e l’incertezza sulla ripresa economica non aiuta a creare piani a lungo termine. L’indice di questo malumore è segnato dalla crescente ondata di piccoli furti in città, che minano la già compromessa economia locale.

La questione su affitti e mutui non pagati è grave, e rischia di creare un’ulteriore crisi sociale nel capoluogo piemontese.

Previsto un aumento degli sfratti a Torino nel prossimo autunno: i dettagli

Il SICET CISL lancia un pesante allarme: nei prossimi mesi gli sfratti a Torino potrebbero aumentare a dismisura, ponendo la Città della Mole in un grave stato di crisi sociale.

Il Sindacato Inquilini Casa E Territorio è preoccupato dallo sblocco degli sfratti, e il dialogo è andato in scena durante la riunione della Quarta Commissione, dove è andata in scena l’audizione dell’Associazione degli Inquilini.

Da una parte c’è soddisfazione per l’assegnazione degli alloggi popolari, tuttavia l’ipotesi sfratti spaventa diversi inquilini in difficoltà.

Infatti le associazioni hanno chiesto alla Prefettura di valutare al meglio la questione per gli sfratti, al fine di non creare una tensione sociale che possa compromettere la serenità del territorio.

L’auspicio è che possa crescere il numero delle case popolari ATC e un potenziamento delle attività di locare per aiutare tutti coloro che in questo periodo sono in difficoltà.

I rappresentanti del Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari chiedono ulteriori misure di sussidio. Vengono chiesti aiuti monetari per quelle morosità incolpevoli, derivate da un aumento unilaterale dei canoni di locazione. Il SUINA ha Inoltre richiesto alla regione Piemonte la costruzione di nuovi alloggi in edilizia sociale.

972

Related Articles

972
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker