Territorio

Torino, una nuova vita per i Murazzi con un bando tra musica e orientamento al lavoro

1430
Tempo di lettura: < 1 minuto

I Murazzi di Torino, dopo diverse peripezie ripartiranno il prossimo anno con un nuovo bando, soprattutto per quanto concerne il lato sinistro.

I Murazzi della Città della Mole Antonelliana sono stati per anni il centro di riferimento della vita serale, con la musica che risuonava tra le arcate. Tuttavia da anni la zona vive una situazione di abbandono, che ha costretto i giovani a spostarsi verso altre arterie della città.

Il Comune di Torino ha provato in diverse riprese a ripopolare la zona, e dopo l’annuncio dei lavori per la zona degli aperitivi per il prossimo anno, adesso arriva un nuovo bando.

I giovani, tuttavia, già da quest’estate hanno riassaporato il clima dei Murazzi grazie al progetto “Campus Diffuso“. Gli atenei della Città della Mole hanno infatti creato aule studio dislocate per permettere ai giovani studenti di apprendere gustandosi la bellezza paesaggistica di Torino.

Un nuovo bando per rilanciare i Murazzi di Torino: i dettagli

La Giunta comunale di Torino ha stanziato le linee guida per la futura gestione del lato sinistro dei Murazzi.

L’ala dedicata a Fred Buscaglione, soprattutto per quanto concerne le arcate dalla 6 alla 20, soprattutto dalla sesta alla dodicesima ci si dedicherà all’orientamento, universitario e lavorativo.

Malgrado ciò ci sarà anche spazio per cultura e musica live, soprattutto per quanto concerne le arcate dalle 14 alle 20. Tra gli spazi dedicati ci saranno hub culturali, laboratori di idee e luoghi di cittadinanza attiva.

Questo garantirà alle nuove realtà giovanili di trovare un proprio spazio dove mettersi in mostra e dare nuova linfa alla zona. Giovani che conviveranno con le aule studio adibite nelle arcate dalla 30 alla 38.

Il piano dovrebbe vedere il suo completamento non oltre la primavera del 2022. Per il lato destro, invece, ci sarà da attendere un nuovo bando e delle nuove linee guida.

Tag
1430

Related Articles

1430
Back to top button
Close
Close