Il centro di Torino torna a ripopolarsi: i torinesi lasciano la collina

Il centro di Torino sta tornando nuovamente attrattivo per i cittadini che intendono cambiare casa.
È questa la tendenza che pare emergere dai gusti dei torinesi, che sono sempre più propensi ad abbandonare le zone collinari per trasferirsi nelle vie e nelle piazze più auliche della città.
Questo fenomeno si può spiegare con semplici motivazioni. Innanzitutto si sente sempre più il desiderio di avere a disposizione con maggior facilità i servizi di base. I negozi, le farmacie, gli ospedali, i trasporti pubblici, ma anche l’istruzione (nonostante ora sia imposta la didattica a distanza) sono tutti scarsamente accessibili con immediatezza se si risiede in collina.
Al contrario, il centro dispone praticamente di qualsiasi cosa e offre una serie di importanti alternative per coloro che scelgono di viverci. Senza contare la sicurezza, visto che in collina è più semplice isolarsi ed essere soggetti a episodi di criminalità. Il centro ha una pericolosità diversa, più legata al continuo scambio di persone che circolano che a possibili furti a domicilio.
Un altro aspetto da non sottovalutare è il contesto urbano. Pare essere molto più gettonato l’ambiente delle vie e delle piazze come via Po e via Roma. Al contrario, il verde pare abbia perso estimatori, nonostante sia sinonimo di tranquillità e buon vivere.

Un fenomeno che dura da anni
Già negli scorsi anni si stava assistendo a un progressivo spopolamento della collina a favore del centro cittadino.
Da diverso tempo, ormai, tanti torinesi hanno deciso di avvicinarsi al cuore del capoluogo piemontese per numerose ragioni. È vero che, al momento, il mercato immobiliare indica il ribasso dei prezzi delle case in collina rispetto a quello delle abitazioni in centro. Pertanto, chi sceglie di rinunciare alla propria residenza in collina lo fa per andare a stabilirsi in una casa sì centrale, ma con una superficie inferiore rispetto a quella precedente.
Ciò avviene perché ormai si tende a ricercare case dalle dimensioni più contenute. Il che implica meno impegni, almeno dal punto di vista della cura e del mantenimento interno. A questo però va aggiunto il desiderio di sentire più a portata di mano la città.
Insomma, il centro di Torino torna a ripopolarsi e lo fa attirando nuovi e vecchi residenti. Una fase che si protrae da diverso tempo e che, ultimamente, ha continuato a proseguire.