Economia, crollano i consumi in Piemonte a novembre

Malgrado i negozi pieni in queste ore, i dati sui consumi a novembre in Piemonte, e in generale nel nostro paese, sono drammatici, con ingenti perdite.
L’allarme arriva direttamente dall’Osservatorio Consumi Di Mercato Confimprese-EY, che ha registrato diversi indicatori nel corso dell’anno.
Non ingannino le strade piene di questi giorni, il Piemonte registra un allarmante – 73.8% alla voce acquisti nel mese di novembre.
Tale crollo nasce dalle restrizioni legate alle pandemia, dove il Piemonte è state inserito nelle regioni in zona rossa, con la conseguente chiusura dei negozi.

L’analisi del crollo dei consumi in Piemonte nel mese di novembre
Torino è al quinto posto, tra i capoluoghi di provincia, in termini di crollo dei consumi dopo Brescia, Firenze, Genova e Reggio Emilia.
Il dato della perdita nella città della Mole è del 66.9%.
Il nord è la macroregione con l’incidenza più alta nelle perdite, soprattutto per la maggiore concentrazione di centri commerciale, i più colpiti dai decreti restrittivi.
I numeri, però, non risalgono neanche quando si analizzano i dati provinciali, dove Torino è la settima per crollo dei consumi con il 75.9% di perdite dietro le province di Caserta, Firenze, Brescia, Novara, Monza e Brianza, Como.
I settori maggiormente colpiti
Il settore dell’abbigliamento e quello ristorativo sono i più colpiti, rispettivamente con perdite del 71.7% e 65%.
La categoria più colpita è la GDO, dove le catene di centri commerciali ha registrato un calo del 74.5%, viste le profonde limitazioni governative.
Questo dato è battuto solo da aprile, quando la perdita era stimata oltre il 98%.
Le chiusure nei weekend anche per il mese di dicembre porteranno questo numero a scendere notevolmente.
Inoltre, anche il settore dei viaggi e del turismo fa registrare passivi pesanti, vicini al 65%.
L’E-Commerce, invece, fa una progressione spaventosa, oltre il 92%, grazie alla chiusura di negozi e rapidità dei corrieri.
Tuttavia attenzione, la polizia sta segnalando diverse truffe nel mondo degli acquisti virtuali.