Crepe nella Chiesa Gran Madre: richiesta perizia sismica

Vistose crepe nella Chiesa Gran Madre di Torino hanno allertato gli esperti. Durante i sopralluoghi per lavori ordinari, alcuni manutentori hanno notato delle spaccature sospette nel pavimento e nelle architravi dell’edificio.
Gli esperti, sorpresi, hanno richiesto una documentazione sui precedenti lavori sulle fondamenta e sui lavori di consolidamento.
Gli stessi, dopo aver lettoi fogli hanno disposto una analisi più approfondita, ordinando una perizia geofisica e sismica al fine di disporre i migliori interventi di manutenzione straordinaria.

Crepe nella Chiesa Gran Madre: le analisi non ritarderanno i lavori
La chiesa Gran Madre, reperto di spicco dell’architettura torinese, è uno degli edifici che meglio racconta la storia di Torino.
Per tutelare il patrimonio storico dell’edificio, a inizio 2021 le autorità avevano programmato dei lavori di manutenzione ordinaria, tuttavia l’amara scoperta delle crepe ha alzato i costi.
Le spese della manutenzione si aggirano attorno agli 800 mila euro, lavori che copriranno anche il decoro di altre strutture storiche della città, e sarebbero durate circa diciotto mesi per la chiesa Gran Madre.
Le crepe, però, hanno obbligato le autorità a un costo extra. Infatti, le analisi geofisiche e sismiche saranno affidate a una ditta terza, la Genovesi associati, e costerà circa quarantasette mila euro.
Le analisi, tuttavia, non rallenteranno i lavori di manutenzione ordinaria. La tardiva aggiudicazione dei cantieri potrebbe essere l’unico motivo di ritardo.
Tutte le opere saranno finanziate con un prestito dalla Cassa dei Depositi e Prestiti.