Torino, Portici di Carta e Vita Nuova aspettando il Salone del Libro 2021

Due importanti rassegne culturali per accompagnare la città verso la la 33ma edizione del Salone del Libro
A Torino tornano Portici di carta insieme a Vita Nova, due importanti tappe di avvicinamento a Librolandia.
Il Salone Internazionale del Libro è slittato al 2021 ma torna in città con due importanti rassegne culturali. La prima sarà Portici di carta tra il 17 e il 18 ottobre. La seconda dal titolo Vita Nova è in programma da sabato 5 a martedì 8 dicembre e si articola in 150 incontri con autori, diffusi in diversi luoghi culturali della città.
Si tratta della “versione estesa“ del Salone dove le librerie del territorio saranno le location chiave. I librai ospiteranno scrittori, poeti, e fumettisti nei loro locali.

La XIV edizione di Portici di Carta
La manifestazione Portici di Carta torna a Torino il 17-18 ottobre 2020.
Per la XIV edizione i portici del centro cittadino ospiteranno 65 librerie e 65 editori piemontesi. Saranno suddivisi in 17 tratti tematici per raggruppare le librerie e le case editrici a seconda delle rispettive specializzazioni.
La manifestazione è arricchita da Libro Ritrovato, la mostra-mercato dedicata ai libri antichi e fuori catalogo, che per Portici di Carta organizza un’edizione speciale con 58 espositori.
Quest’anno Portici di Carta a Torino è interamente dedicata a Luis Sepúlveda. Scrittore di grande successo e molto amato nel nostro paese.

Vita Nova
L’altra rassegna culturale in programma, Vita Nova, si svolgerà invece da sabato 5 a martedì 8 dicembre 2020. Sono previsti più di 150 incontri diffusi per ragionare sul futuro e anticipare la XXXIII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino.
Vita nova sarà anche un’altra occasione per sperimentare nuove offerte dal digitale. Infatti ci saranno eventi virtuali, con format dedicati ai più giovani. Inoltre, una diretta streaming racconterà l’iniziativa attraverso interviste agli autori e ai protagonisti, portando il pubblico anche dietro le quinte. E ancora, una selezione degli appuntamenti verrà registrata e resa disponibile gratuitamente on demand, dopo l’evento, sul canale YouTube del Salone.
Tra i primi ospiti confermati: Alessandro Barbero con una lezione su Dante Alighieri che prende spunto dal suo libro di prossima pubblicazione “Dante” (Laterza), Emma Dante, Damiano e Fabio D’Innocenzo, Letizia Battaglia, Serena Vitale.
Una lunga kermesse culturale di fine autunno in attesa del Salone del Libro edizione 2021.
.