Piste ciclabili a Torino pericolose: in piazza Rivoli troppi incidenti

In quattro giorni si sono registrati cinque incidenti
Tante nuove piste ciclabili a Torino ma alcune di queste sembrano essere più pericolose di altre.
Una di queste è quella di piazza Rivoli. Realizzata dal Comune questa estate in un progetto più ampio per una Torino sostenibile. Si è partiti con corso Francia e corso Vittorio Emanuele II. Poi il restyling anche corso Lecce, piazza Rivoli, piazza Bernini, piazza Statuto.
Ma sin dall’inizio le polemiche non sono mancate. A partire dai commercianti della zona. Per la realizzazione della pista ciclabile bidirezionale in piazza Rivoli si sono visti rimuovere i dehors e parcheggi per le auto.
Il Comune di Torino, difatti, non solo ha realizzato i nuovi scivoli ciclabili, ma ha anche allargato quelli già esistenti al fine di aumentare la fluidità dei flussi ciclistici e aumentare ancora di più quel tipo di traffico.

La polemica
Le piste ciclabili di Torino sono spesso sotto accusa. Soprattutto quella di piazza Rivoli dove si sono riscontrati 5 incidenti in 4 giorni. Per fortuna senza gravi conseguenze.
A testimoniare la pericolosità sono gli stessi commercianti che, dalle loro attività, vedono ogni giorno comportamenti indisciplinati di vario genere. A tal riguardo proprio la sindaca Appendino, non molto fa, ha preso le difese dei ciclisti a scapito degli automobilisti.
Ma a quanto pare, in questo tratto, la responsabilità è di entrambi. Chi usa la ciclabile con bici e monopattini, ha una velocità troppo sostenuta. Contemporaneamente gli automobilisti non fanno abbastanza attenzione. I primi vanno spediti perché sanno di avere la precedenza e secondi non sono certo aiutati dalla segnaletica. Ma anche l’erba alta contribuisce ad una visibilità ridotta.
Insomma una situazione pericolosa tanto da decidere il transennamento della zona per evitare incidenti ben più gravi. E si sono presentate anche pattuglie dei vigili urbani nella speranza di evitare attraversamenti pericolosi.