Urbanistica

Torino largo Giachino e l’interminabile cantiere

902
Tempo di lettura: < 1 minuto

Residenti esasperati a causa delle buche e delle transenne

Torino largo Giachino, tra via Stradella e via Orvieto, è da mesi reso impraticabile dai lavori in corso.

Un cantiere interminabile che costringe i residenti a convivere con recinzioni, transenne, buche, tubi scoperti e vegetazione incolta. Una situazione divenuta ormai insostenibile non solo per questioni di decoro urbano ma anche perchè comincia a rappresentare un intralcio alla viabilità.

La Circoscrizione ha già da tempo chiesto delucidazioni al Comune per cercare di capire quando la situazione tornerà alla normalità. Ma non ci sono certezze in merito. Sembra infatti che il cantiere abbia subito dei rallentamenti a causa dei lavori di teleriscaldamento che stanno interessando la zona limitrofa.

cartello cantiere
Torino largo Giachino e l’interminabile cantiere

Torino largo Giachino, i lavori rallentati dal cantiere di via Verolengo

Poco distante infatti, in via Verolengo, i lavori procedono senza sosta. Gli addetti sono all’opera per la realizzazione delle reti di teleriscaldamento e allacciamento nella zona.

I lavori sono iniziati il 9 settembre 2019, quindi già un anno fa, e la durata prevista è di 2 anni, per una spesa complessiva di 7 milioni di euro. Se dunque per ultimare l’opera su largo Giachino occorre attendere la fine del cantiere adiacente, i residenti dovranno senza dubbio armarsi di pazienza.

La loro situazione, sebbene prolungata nel tempo, non è diversa da quella di molti altri cittadini torinesi. In tantissimi negli ultimi mesi si sono infatti ritrovati a fare i conti con il gran numero di cantieri avviati nel capoluogo piemontese. Una situazione che ha creato non pochi disagi alla viabilità.

Mancano parecchi mesi alla conclusione dei lavori ed ancora per un po’ gli abitanti in zona avranno davanti tubi e recinzioni in bella vista. La speranza è che almeno si possa procedere allo sfalcio delle erbacce ed alla rimozione dei cartelli abbandonati.

Ilaria Di Pinto

902

Related Articles

902
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker