Territorio

Test d’ingresso all’università: si parte con medicina a Lingotto Fiere

2002
Tempo di lettura: 2 minuti

Partono i test di ammissione il prossimo 3 settembre con 400 iscritti in meno

Al via i test d’ingresso all’università di Torino per le facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ma gli aspiranti sono in calo.

Il 3 settembre ci sarà il test d’ingresso e l’università di Torino ha affittato il Lingotto Fiere che accoglierà quest’anno 2.592 ragazzi che si cimenteranno con la selezione. La scelta della location è stata dettata dalla necessità di rispettare le norme per evitare il contagio da Covid.

Lo scorso anno gli aspiranti medici e odontoiatri erano circa 3000. La motivazione della diminuzione di iscritti è dovuta alle nuove disposizioni ministeriali.

Il decreto stabilisce infatti che i test debbano essere condotti esclusivamente nelle province di residenza o limitrofe. E i posti a disposizione a Torino sono 490.

Salgono invece gli iscritti alle facoltà di ingegneria, architettura, pianificazione territoriale e design. Aumenta di circa +10% la percentuale degli studenti piemontesi preimmatricolati.

test e concorsi
Test d’ingresso all’università: si parte con medicina a Lingotto Fiere

Le regole da rispettare

A seguito dell’emergenza Covid-19 e per evitare contagi, ci sono diverse regole da rispettare per poter effettuare il test d’ingresso all’università.

L’appuntamento è per il 3 settembre in via Nizza 280 alle ore 8.30, orario a partire dal quale i partecipanti potranno fare il loro ingresso. L’accesso verrà regolamentato in base a diversi varchi fino alle ore 11.15, orario in cui la prova avrà inizio.

I ragazzi, quindi, saranno fuori dal Lingotto per circa tre ore, periodo durante il quale gli studenti verranno distribuiti e controllati. Le regole da rispettare sono sempre le stesse:

  • obbligatorio l’uso della mascherina, qualora non l’avessero gli verrà fornita all’entrata
  • necessaria autocertificazione da portare con sé
  • la temperatura corporea non dovrà essere al di sopra dei 37.5 gradi, né presentare sintomi simili influenzali o respiratori
  • non hanno effettuato quarantena o isolamento domiciliare nei precedenti 14 giorni, compreso contatti con persone infette

Non sarà possibile quest’anno la presenza di accompagnatori, nemmeno nelle aree esterne antistanti alla sede. Fatta ovviamente eccezione per gli studenti che necessitano assistenza.

Tutte le indicazioni per partecipare al test di accesso a Medicina e Chirurgia e a Odontoiatria e Protesi Dentaria sono descritte a questo link.

Tag
2002

Related Articles

2002
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker