Eventi

Torino, quest’anno lo spettacolo dei droni di San Giovanni sarà più “umanizzato”

11691
Tempo di lettura: 2 minuti

Duecento droni e quattro ballerini, tutti insieme, in un magico omaggio ai film che hanno segnato la storia: la parte più emozionante di San Giovanni dentro la Mole

Quest’anno lo spettacolo dei droni di San Giovanni sarà diverso rispetto alle scorse edizioni.

Vederli volteggiare sopra Palazzo Reale, mentre ricreano forme ed oggetti in movimento con il solo potere delle luci è bellissimo. Ma ammirarli danzare all’unisono con quattro ballerini non avrà precedenti.

E San Giovanni 2020 sarà proprio questo: la componente umana che si fonde con quella tecnologica in un mix di emozioni e magia.

A spiegarlo è la stessa ideatrice, Silvia Gribaudi, la coreografa torinese che riesce a coniugare performing art, danza e teatro in un’unica visione gioiosa dei movimenti del corpo.

Per montare questo show – unico nel suo genere – ha lavorato insieme al grande Marc Antoine di Dronisos. E sarà lei stessa ad esibirsi insieme ad Andrea Rampazzo, Siro Guglielmi e Matteo Marchesi, già presenti nel suo ultimo spettacolo “Graces“, definito “la produzione italiana dell’anno 2019”.

I quattro ballerini dialogheranno costantemente con i 200 droni presenti sotto la cupola della Mole Antonelliana. Sarà un botta e risposta, una danza coordinata e un insieme di lucenti emozioni da non perdere assolutamente.

Lo spettacolo dei droni di San Giovanni 2020

Lo spettacolo dei droni di San Giovanni diventerà un’occasione per riflettere sulle fragilità di un essere tecnologico (soggetto alle condizioni atmosferiche), costruito e controllato da un altro essere fragile, l’uomo. Muovendo i primi passi insieme, però, l’uno può imparare dall’altro, e insieme possono dare vita ad “un’unica onda”, come spiega Gribaudi.

Il tema ricalca in tutto e per tutto la location scelta: il Cinema in tutte le sue sfumature. Dai grandi classici ai musical. La coreografia, studiata al dettaglio, sarà un omaggio alla Torino del Cinema. E offrirà uno spunto per celebrare il centenario di Federico Fellini e Alberto Sordi, due pilastri del grande schermo.

Allo stesso tempo anche la Mole Antonelliana avrà le sue pareti dipinte dei volti noti del cinema.

Uno spettacolo di videomapping realizzato da Donato Sansone metterà insieme i più grandi personaggi del cinema italiano ed internazionale. E li proietterà direttamente sul monumento simbolo di Torino.

Anche la Mole colorata sarà visibile in diretta tv su Rai Premium, domani sera a partire dalle 21. Ma è possibile ammirarla fino al 20 luglio: lo spettacolo, infatti, si ripeterà lungo le serate estive torinesi per far sì che i festeggiamenti del Santo Patrono non si fermino ad un giorno solo.


Torino, Notte bianca a San Giovanni per rilanciare il commercio e ritrovare la socialità

Tag
11691

Related Articles

11691
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker