La Biblioteca Reale di Torino riapre i battenti ed è già boom di prenotazioni.

La Biblioteca Reale di Torino apre nella fastosità dei suoi tesori libreschi (e non solo) con nuove modalità organizzative.
L’orario di accesso è stato ridotto provvisoriamente: dalle 9:00 alle 13:30. E le visite vanno prenotate con almeno 24 ore di anticipo.
Questa modalità è necessaria in quanto i documenti consultati dovranno essere messi in quarantena per dieci giorni. Questioni di sicurezza.
Sono già arrivate numerose richieste di visita e consultazione soprattutto dai ricercatori.
Questa ripartenza col botto della Biblioteca Reale di Torino fa ben sperare per le riaperture previste per il 2 giugno.

Le riaperture dei Musei Reali.
Inizialmente si temeva la non riapertura dei Musei Reali di Torino causa la necessità di tenere spento il ricircolo d’aria.
Fortunatamente il problema è stato risolto e i Musei Reali di Torino riaprono ufficialmente il 2 giugno.
Si potranno visitare:
- Palazzo Reale
- l’Armeria
- la Galleria Sabauda
- i Musei di Antichità
- Palazzo Chiablese
È stato previsto un itinerario studiato ad hoc per la tutela dei visitatori, ma senza rinunciare alla ricchezza del percorso proposto.
I cittadini potranno apprezzare anche una grande novità: il restauro “a vista” dell’altare della Cappella della Sindone.
Sono state aperte delle grandi finestre nella recinzione del cantiere in modo da dare la possibilità di seguire passo dopo passo i lavori di restauro.

Le modalità di visita
I Musei Reali hanno deciso di non modificare il loro orario di apertura, sarà uguale al periodo pre-Covid.
Saranno aperti da martedì a domenica dalle 9 alle 19, con biglietto gratuito fino a 18 anni e 2 euro da 18 a 25 anni.
Le modalità di visita, invece, cambieranno per garantire la sicurezza dei visitatori.
Gli accessi saranno contingentati per evitare assembramenti con rilevamento della temperatura all’ingresso
Ovviamente è obbligatorio l’uso delle mascherine, eventualmente disponibili per l’acquisto anche alla cassa.
Saranno disponibili, per la sanificazione delle mani, dispenser con gel disinfettante lungo tutto il percorso di visita.
A differenza della Biblioteca Reale di Torino, la prenotazione non è obbligatoria.
I biglietti potrà essere acquistato con le solite modalità: sia online sia direttamente in biglietteria.
Le visite sono state organizzate con dei percorsi monodirezionale di ingresso e uscita e si dovrà rispettare distanza interpersonale di almeno due metri.
Web iniziative
Nonostante le rieperture della Biblioteca Reale di Torino e dei Musi Reali, non si fermano le iniziative promosse sul web.
Dopo il grande successo avuto durante il blocco della quarantena, nasce un nuovo progetto.
È stata messa online, infatti, la nuova piattaforma progetto èreale per la fruizione di contenuti video.
Si tratta di una inedita programmazione costituita da brevi documentari tematici.
Si potranno guardare restauri e mostre virtuali che permetteranno al pubblico del web di conoscere opere e luoghi meno noti dei Musei Reali.

In occasione della riapertura del 2 giugno verrà trasmesso un esclusivo cortometraggio di tre minuti.
Il video di lancio è intitolato Nasce: è Reale. Si tratta di un breve musical realizzato nel vuoto e nel silenzio delle sale.
E verrà trasmesso sul canale dei Musei Reali di Torino. E una performance che vede danzatori, acrobati, schermitrici e cantanti liriche creare un viaggio all’interno dei musei.
Il 2 giugno riaprirà anche il Museo Egizio con ingresso gratuito e nuovi orari.
Infine i Giardini Reali apriranno domenica 28 giugno per terminare i lavori che erano stati bloccati dal Covid-19.