Rivoluzione Gtt, mezzi più veloci del 20%, i tram 9 e 13 guadagnano due minuti

La rivoluzione Gtt è vicina e i primi risultati sono già visibili: con il taglio di 30 fermate i tempi di percorrenza dei tram si sono già ridotti, anche se di poco.
La linea 10 ha guadagnato tre minuti, la linea 9 ne ha conquistati due così come la 13. Di un minuto più veloce anche i tram 15 e 16. Non solo, “la nuova rete di trasporto porterà una riduzione del 20% dei tempi di attesa” dichiara Lapietra, assessore alla Viabilità e ai Trasporti.
Ma non tutti in Sala Rossa sono d’accordo. La consigliera Federica Scanderebech, infatti, definisce “fazioso” l’intervento di Lapietra. Se alcune linee sono diventate più veloci con il taglio delle fermate, altre hanno aggravato solamente la propria situazione. “È evidente che ci sia un vero problema a Torino, anche a seguito del dimezzamento delle fermate”, incalza la consigliera. Ricorda poi in Aula il sondaggio raccolto dall’app Moovit, secondo cui a Torino i cittadini ci impiegano in media 41 minuti per raggiungere la propria destinazione con i mezzi pubblici.
Ma la rivoluzione Gtt non si arresta: questa mattina ci sarà la presentazione ufficiale della nuova rete di trasporto Gtt davanti al Municipio. Un altro passo avanti verso il miglioramento delle prestazioni di autobus e tram, urbani e suburbani.
Secondo il progetto, i mezzi pubblici verranno divisi in:
- linee “di forza” (soprattutto tram) che attraverseranno la città in percorsi protetti e avranno una frequenza e una velocità più elevate
- linee “di adduzione” (in particolare autobus) che faranno da sostegno alle altre linee e resteranno circoscritte in determinate zone
Non si esclude un ulteriore taglio delle fermate, anche sui percorsi degli autobus.