Sanità

Unione Candiolo – IIGM contro il Cancro, i nuovi lab di ricerca avanzata a Torino e Milano

829
Tempo di lettura: 2 minuti

Unione Candiolo – IIGM contro il Cancro, i nuovi lab di ricerca avanzata a Torino e Milano

Si trasferisce a Candiolo la sede operativa dell’IIGM, Italian Institute for Genomic Medicine, fondazione privata senza scopo di lucro ed ente strumentale della Compagnia di San Paolo.
Lascia la casa madre di via Nizza per unirsi all’Istituto dei Tumori di Candiolo, unico Irccs in Piemonte, per creare un solo hub regionale nella lotta contro il cancro.

L’obiettivo? Mettere insieme le forze per mandare avanti la ricerca in vista dell’applicazione clinica. Si parla di una ricerca avanzata che mira a combattere l’avversario in tutti i modi possibili. La nuova sfida punta a batterlo sul tempo. L’obiettivo del trasferimento, infatti, è quello di “avere una diagnosi per una cura preventiva che eviti la nascita del tumore”, spiega il presidente della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia, Andrea Agnelli.

I laboratori di ricerca avanzata saranno a Torino e a Milano

I laboratori di ricerca avanzata avranno due centri di riferimento. Uno sarà a Milano, e più precisamente presso l’innovativo Human Tecnopole. L’istituto di ricerca si avvarrà anche di laboratori esterni come quelli di Candiolo, dove i 350 ricercatori dell’Irccs lavoreranno fianco a fianco con i 54 dell’IIGM, impegnati su sei linee di ricerca. “La composizione è interdisciplinare – spiega Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo – ci sono 5 medici, 22 biologi, 12 biotecnologi, un economista, 5 fisici, 8 ingegneri e un archeologo”.

Il secondo centro di riferimento sarà Torino, nell’ancora vuoto Parco della Salute, della Scienza e dell’Innovazione previsto nel quartiere Lingotto. Secondo i progetti sarà un insieme di servizi sanitari, didattica, ricerca applicata e incubatore di imprese. Una questione costantemente dibattuta all’interno della nuova giunta regionale che non riesce a dare il via ai lavori. E che essenzialmente rallenta lo sviluppo di questo nuovo asse di ricerca avanzata.

Tecnologia e Ricerca: il nuovo Sequenziatore del DNA di Candiolo e IIGM

Uno dei segni concreti dell’alleanza Candiolo – IIGM è l’acquisto di un Sequenziatore del DNA di ultimissima generazione. Ne esistono solo altri sei esemplari in Italia.
L’alta tecnologia permette di caratterizzare con estrema precisione i tumori dei singoli pazienti. Un passo importante nell’ottica della creazione di anticorpi che possano intervenire in maniera mirata contro la malattia. E porterà verosimilmente alla possibilità di prevenire l’insorgere della patologia. Un percorso che, come evidenzia Ruggero De Maria, presidente IIGM, richiederà “un cambiamento del sistema sanitario attuale”.

Presenti all’inaugurazione della nuova sede IIGM a Candiolo, oltre a Andrea Agnelli, presidente della Fondazione del Piemonte per l’Oncologia Irccs di Candiolo, anche Franco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo, Ruggero De Maria, presidente IIGM e Anna Sapino, direttore scientifico dell’Irccs.

829

Related Articles

829
Back to top button
Close

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker