Storia
28 novembre 1942: il bombardamento inglese su Torino fa 67 vittime

28 novembre 1942: il bombardamento inglese su Torino fa 67 vittime, via Nizza distrutta dagli ordigni
Il 28 novembre 1942 è ricordata come una delle ricorrenze più tragiche per la storia della nostra città, in quanto corrisponde a un grande bombardamento inglese su Torino.

Il capoluogo piemontese, in quella sera d’autunno inoltrato, si trovò ad affrontare uno sciame di aerei della Raf. L’aviazione reale si mosse con oltre duecento aerei, che sganciarono esplosivi per oltre un’ora (tra le 21:00 e le 22:20).
In questo infinito arco temporale, i torinesi videro andare a fuoco via Nizza e Porta Nuova. L’obiettivo era quello di colpire fabbriche e stazioni. Le vittime furono 67, mentre si contarono 83 feriti.
La bomba ritrovata in questi giorni appartiene a quel tragico bombardamento
È molto probabile che la bomba ritrovata in via Nizza in questi giorni appartenga a questo famoso bombardamento. In questa occasione furono sganciati ordigni di taglia imponente, fino a 4mila libbre.
Si tratta di uno dei tanti esempi di bombe rinvenute dalle parti di via Nizza. Negli anni scorsi ne sono state trovate altre in corso Spezia, a Lingotto e nelle aree limitrofe. Altre potrebbero ancora trovarsi nel terreno, senza che siano ancora esplose.
Occorre ricordare che domenica 1 dicembre avverranno le operazioni di estrazione e spostamento dell’ordigno. In tutto ciò, migliaia di residenti saranno evacuati e momentaneamente spostati al sicuro, in posti più riparati, come l’Oval.