Il Dolce di San Giovanni, la delizia creata in onore del Santo patrono di Torino
Giu 24, 2019
1 minute read
4749
Il Dolce di San Giovanni, la delizia creata in onore del Santo patrono di Torino
Tempo di lettura: < 1minuto
San Giuseppe ha le sue zeppole, ma c’è una nuova delizia: è il Dolce di San Giovanni, ma la ricetta è top secret
Quanti di voi conoscono il Dolce di San Giovanni?
Il Dolce di San Giovanni, la delizia creata in onore del Santo patrono di Torino
Ebbene sì, dopo le zeppole di San Giuseppe, anche San Giovanni Battistaha un dolce personale dedicato a lui.
La ricetta è stata ideata da Paola Monferrato, 54enne appassionata di cucina, con un gruppo di amici parrocchiani della chiesa del Redentore, a Mirafiori Nord.
Il progetto è stato lanciato il 24 giugno 2017 presso il Duomo di Torino.
Questo dolce, però, ha un fine benefico.
Infatti, il ricavato delle vendite viene destinato all’Associazione Aporti Aperte, che si occupa di detenuti, e ad altre associazioni che si prendono cura di bambini in situazioni di disagio.
Il carcere minorile “Ferrante Aporti”ha accolto dei veri e propri laboratori di cucina in cui i ragazzi si cimentano nella preparazione del dolce, seguiti dalla chef Roxana Rondan.
Ma com’è fatto il Dolce di San Giovanni?
La ricetta è top secret, ma è stata pensata per racchiudere i prodotti tipici anche dei 200 comuni dove viene celebrato San Giovanni, tra cui Genova e Firenze.
Nel dettaglio, il dolce è a forma di conchiglia, come quella con cui San Giovanni battezzò Gesù.
All’interno, invece, vi è un ripieno fatto di nocciole del Piemonte, mandorle fiorentine, limone di Genova, marmellata di ciliegie e molto altro.
Dunque, ora anche San Giovanni può vantare il dolce che porta il suo nome.
Il tuo supporto aiuta a proteggere l'indipendenza di Mole24 e significa che possiamo continuare a fornire contenuti di qualità che aiutano a valorizzare e far riscoprire la città di Torino. Ogni contributo, per quanto grande o piccolo, è prezioso per il nostro lavoro.